Tradurre il bilancio comunale in parole semplici è un atto rivoluzionario

Tradurre il bilancio comunale in parole semplici è un atto rivoluzionario

🖋️ di Francesco Ferrari, praticante legale e cittadino attivo

Ogni Comune ha il suo bilancio annuale. Ci sono cifre, missioni, capitoli di spesa, entrate, voci criptiche come “capitolo 10520, intervento 1.03.03″…

Ma quanti cittadini riescono davvero a capire come vengono spesi i soldi pubblici?

⚠️ Il paradosso della trasparenza

Per legge, ogni Comune pubblica il suo bilancio sul sito istituzionale.
Ma il più delle volte è un PDF di 100 pagine, incomprensibile ai non addetti ai lavori.

Eppure lì dentro ci sono risposte fondamentali:

  • Quanti soldi vanno alla scuola?
  • Quanti ai servizi sociali?
  • Si spenderà più per il verde o per la videosorveglianza?
  • Il Comune ha debiti o avanza?
Tradurre il bilancio comunale in parole semplici è un atto rivoluzionario

💡 E se lo riscrivessimo in parole semplici?

No, non serve essere esperti di contabilità.
Basta un po’ di tempo, spirito civico e magari un piccolo gruppo di persone.

Prendiamo il bilancio, analizziamo le voci principali e proviamo a tradurre tutto in una sintesi leggibile da chiunque.
Un esempio?


📋 Da così…

Capitolo 1010 – Missione 4 – Programma 2 – € 174.000
Funzionamento delle strutture scolastiche e servizi accessori

…a così:

Spesi 174.000 € per mense, pulizie, manutenzione e riscaldamento delle scuole comunali.


🧠 Cosa possiamo fare, insieme

  • Scaricare il bilancio del Comune dal sito ufficiale
  • Individuare le 5-10 voci principali (entrate e spese)
  • Usare un linguaggio semplice e chiaro
  • Condividere la sintesi in bacheca, online, a scuola, in parrocchia
  • Confrontarla con altri anni e con altri Comuni

🛠 Può diventare un progetto civico?

Certo che sì.

  • Un gruppo di cittadini può pubblicare ogni anno la propria versione “leggibile” del bilancio
  • Si può creare una bacheca del bilancio di quartiere
  • Le scuole possono coinvolgere i ragazzi come “giovani revisori”
  • Si possono fare letture pubbliche del bilancio comunale nei mercati o nelle biblioteche

✊ Perché farlo?

Perché un cittadino informato è un cittadino più libero.
Perché più trasparenza = più fiducia.
E perché se capiamo dove vanno i soldi pubblici, possiamo anche chiedere che vadano dove servono davvero.

Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



💬 Vuoi unirti a chi traduce il bilancio nella tua città?

Nel portale puoi:

  • Proporre un’iniziativa nel tuo Comune
  • Lanciare un gruppo di “traduttori civici”
  • Raccontare come vengono spesi i soldi nella tua zona
  • Confrontare i bilanci tra Comuni diversi

Francesco Ferrari
🧾 “Le leggi non bastano se nessuno le capisce. Lo stesso vale per i numeri.”

Loading..

Giardini condivisi: coltivare terra, relazioni e senso civico

🖋️ di Sara Donati, educatrice ambientale e sognatrice con le mani sporche Ci sono luoghi in città che sembrano dimenticati.Aiuole abbandonate, cortili chiusi a chiave, spazi pubblici inutilizzati.E poi ci sono persone che invece di ignorarli, li fanno rifiorire. Li chiamiamo giardini condivisi.Ma sono molto più di un pezzo di…

Leggi l’articolo

Scriviamo insieme il Patto Civico del nostro quartiere

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e sognatrice pratica A scuola facciamo spesso una cosa utile: il patto di convivenza.Serve per chiarire cosa è importante per stare bene insieme.Funziona anche fuori dalla scuola, sapete? Nel quartiere dove vivo, abbiamo provato a scrivere un Patto Civico locale, tra cittadini, commercianti, gruppi e…

Leggi l’articolo

Cos’è un social civico (e perché ci serve più di un social normale)

Siamo sempre online.Parliamo, condividiamo, discutiamo, litighiamo.Sui social ci sentiamo liberi, ma alla fine restiamo spettatori della realtà, non protagonisti. 📉 Le notizie passano veloci.📣 I commenti si accendono e si spengono.🤷‍♂️ I problemi restano. E allora… cosa succederebbe se i social servissero davvero a cambiare le cose? 🤔 Cos’è un…

Leggi l’articolo

Accesso civico: chiedi (bene) e ti sarà risposto

🖋️ di Francesco Ferrari, praticante legale e cittadino attivo “Non si può sapere.”“È riservato.”“O deve fare richiesta scritta, protocollata, firmata e vidimata…” Ogni tanto sembra che la Pubblica Amministrazione sia un bunker, pieno di dati, numeri, decisioni, ma senza finestre. Eppure, una finestra esiste. Si chiama accesso civico. E chiunque può aprirla….

Leggi l’articolo

Assemblea che funziona: meno parole, più comunità

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e moderatrice involontaria da tutta la vita L’assemblea condominiale. Quella dei genitori a scuola. L’incontro di quartiere.Li conosciamo bene. Entriamo pieni di buone intenzioni…e usciamo con mal di testa, due nuove nemiche e zero decisioni prese. Ma io ne ho viste anche di diverse.Assemblee che…

Leggi l’articolo

Scuola bene comune (anche se non sei un genitore)

di Carmen, insegnante e cittadina attiva Ogni mattina entro in classe e sento il peso e la bellezza di ciò che rappresenta la scuola: un luogo dove si cresce, si costruisce futuro, si fa comunità.Ma troppo spesso mi sembra che la scuola sia lasciata sola. Da chi dovrebbe sostenerla, certo,…

Leggi l’articolo
1 2 3