🖋️ di Francesco Ferrari, praticante legale e cittadino attivo
Ogni Comune ha il suo bilancio annuale. Ci sono cifre, missioni, capitoli di spesa, entrate, voci criptiche come “capitolo 10520, intervento 1.03.03″…
Ma quanti cittadini riescono davvero a capire come vengono spesi i soldi pubblici?
⚠️ Il paradosso della trasparenza
Per legge, ogni Comune pubblica il suo bilancio sul sito istituzionale.
Ma il più delle volte è un PDF di 100 pagine, incomprensibile ai non addetti ai lavori.
Eppure lì dentro ci sono risposte fondamentali:
- Quanti soldi vanno alla scuola?
- Quanti ai servizi sociali?
- Si spenderà più per il verde o per la videosorveglianza?
- Il Comune ha debiti o avanza?

💡 E se lo riscrivessimo in parole semplici?
No, non serve essere esperti di contabilità.
Basta un po’ di tempo, spirito civico e magari un piccolo gruppo di persone.
Prendiamo il bilancio, analizziamo le voci principali e proviamo a tradurre tutto in una sintesi leggibile da chiunque.
Un esempio?
📋 Da così…
Capitolo 1010 – Missione 4 – Programma 2 – € 174.000
Funzionamento delle strutture scolastiche e servizi accessori
…a così:
Spesi 174.000 € per mense, pulizie, manutenzione e riscaldamento delle scuole comunali.
🧠 Cosa possiamo fare, insieme
- Scaricare il bilancio del Comune dal sito ufficiale
- Individuare le 5-10 voci principali (entrate e spese)
- Usare un linguaggio semplice e chiaro
- Condividere la sintesi in bacheca, online, a scuola, in parrocchia
- Confrontarla con altri anni e con altri Comuni
🛠 Può diventare un progetto civico?
Certo che sì.
- Un gruppo di cittadini può pubblicare ogni anno la propria versione “leggibile” del bilancio
- Si può creare una bacheca del bilancio di quartiere
- Le scuole possono coinvolgere i ragazzi come “giovani revisori”
- Si possono fare letture pubbliche del bilancio comunale nei mercati o nelle biblioteche
✊ Perché farlo?
Perché un cittadino informato è un cittadino più libero.
Perché più trasparenza = più fiducia.
E perché se capiamo dove vanno i soldi pubblici, possiamo anche chiedere che vadano dove servono davvero.
💬 Vuoi unirti a chi traduce il bilancio nella tua città?
Nel portale puoi:
- Proporre un’iniziativa nel tuo Comune
- Lanciare un gruppo di “traduttori civici”
- Raccontare come vengono spesi i soldi nella tua zona
- Confrontare i bilanci tra Comuni diversi
👉 Avvia la tua proposta civica sul fisco
Francesco Ferrari
🧾 “Le leggi non bastano se nessuno le capisce. Lo stesso vale per i numeri.”
Loading..