Scuola bene comune anche se non sei un genitore

Scuola bene comune (anche se non sei un genitore)

di Carmen, insegnante e cittadina attiva

Ogni mattina entro in classe e sento il peso e la bellezza di ciò che rappresenta la scuola: un luogo dove si cresce, si costruisce futuro, si fa comunità.
Ma troppo spesso mi sembra che la scuola sia lasciata sola. Da chi dovrebbe sostenerla, certo, ma anche da noi cittadini.


✋ La scuola è (davvero) di tutti

Non serve essere genitore o insegnante per prendersi cura della scuola del proprio quartiere.

La scuola è un bene pubblico. Forse il più importante. È lì che si formano i cittadini di domani, che si combatte il disagio sociale, che si può ancora creare uguaglianza concreta. Ma funziona solo se la sentiamo nostra.

Scuola bene comune anche se non sei un genitore

⚠️ Problemi? Tanti. Ma anche tante possibilità

  • Mancano fondi per riparazioni e attività
  • Gli spazi esterni sono spesso abbandonati
  • I docenti fanno i salti mortali per offrire qualcosa in più
  • I genitori si dividono tra mille impegni
  • I ragazzi a volte vivono un’istruzione scollegata dal mondo reale

Eppure basta poco per fare la differenza.


🛠️ Cosa può fare un cittadino?

Ti faccio qualche esempio, visto con i miei occhi:

  • Un falegname in pensione ha sistemato i banchi traballanti di un’aula.
  • Due mamme hanno creato un “orto a merenda” nel cortile, oggi curato da tre classi.
  • Una libreria di quartiere ha donato libri per una biblioteca scolastica autogestita.
  • Un grafico ha aiutato una quinta a creare una campagna contro il bullismo.
  • Un gruppo di nonni ha fatto da tutor per i compiti del doposcuola.

Tutti questi gesti non sono straordinari. Sono semplici. Ma fanno scuola vera.


💡 Idee di iniziative che puoi avviare

  • 🧹 Giornata civica per la scuola (sistemare cortile, recinzione, panchine…)
  • 📚 Raccolta libri o materiali didattici
  • 🛠 Offrire competenze pratiche per piccoli lavori
  • 🎤 Laboratori di cittadinanza attiva o orientamento
  • 🖼 Coinvolgere artisti locali per abbellire spazi comuni
  • 🧓 Attivare “nonni civici” come presenza educativa e affettiva

🤝 Uniamo scuola e comunità

La scuola non ha bisogno solo di riforme dall’alto. Ha bisogno di legami. Di cittadini che la vedono, la ascoltano, la aiutano.
Io sogno una scuola senza mura, dove anche chi passa per caso si sente coinvolto. Perché educare non è solo un lavoro: è una responsabilità collettiva.

Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



✊ Vuoi dare una mano alla tua scuola di quartiere?

Nel portale puoi:

  • Avviare una proposta per la tua scuola
  • Raccontare un esempio virtuoso
  • Cercare altri cittadini disposti a collaborare
  • Lanciare una sfida civica per “adottare una scuola”

Non servono soldi. Servono tempo, cuore e un pizzico di organizzazione.

Loading..

Come l’innovazione digitale può risolvere i problemi di trasporti e rifiuti

Due problemi quotidiani, due enormi opportunità Tra i disagi che viviamo ogni giorno, ce ne sono due che toccano proprio tutti: trasporti inefficienti e gestione dei rifiuti. Autobus in ritardo, strade sporche, cassonetti traboccanti, traffico ovunque… Eppure, con l’uso intelligente del digitale, questi problemi possono diventare occasioni di innovazione civica…

Leggi l’articolo

Casi studio di decentralizzazione riuscita in Italia e all’estero

Quando il potere locale funziona meglio 📌 Cos’è la decentralizzazione? La decentralizzazione è il trasferimento di competenze, risorse e responsabilità dallo Stato centrale verso Regioni, Comuni e territori.L’idea di fondo è semplice: chi vive sul territorio, conosce meglio i problemi e può risolverli con più efficacia, se messo nelle condizioni…

Leggi l’articolo

Comun-ita.org: un punto di riferimento per l’attivismo moderno in Italia

L’attivismo non è più solo manifesti, cortei e megafoni.Oggi passa anche da piattaforme civiche, dati aperti, comunità online e collaborazione territoriale. Negli ultimi anni, l’attivismo in Italia si è trasformato.Sempre più cittadini cercano strumenti concreti, spazi di confronto, alleanze civiche per cambiare le cose in modo pacifico, strutturato, sostenibile. Ma…

Leggi l’articolo

Un portale civico per cambiare davvero: come contribuire

“La politica non è solo quella dei partiti. È anche partecipazione, idee, proposte. È quello che facciamo ogni giorno per migliorare ciò che ci circonda.” comun-ita.org nasce con un’idea semplice ma potente:📣 creare uno spazio libero, aperto e costruttivo dove cittadini e cittadine possano proporre, discutere e costruire insieme idee…

Leggi l’articolo

Cos’è la democrazia partecipativa e come funziona in Italia

Dai referendum alle assemblee di cittadini: quando la voce della gente conta davvero 📌 Cos’è la democrazia partecipativa? La democrazia partecipativa è un modello di governance in cui i cittadini non si limitano a votare ogni 5 anni, ma partecipano attivamente alle decisioni pubbliche, proponendo idee, discutendo soluzioni, contribuendo alla…

Leggi l’articolo

Open Data: cosa sono e come possono migliorare la tua città

📌 Cosa sono gli Open Data? Gli Open Data (o dati aperti) sono informazioni raccolte da enti pubblici o privati che vengono messe a disposizione di tutti, in formato leggibile e riutilizzabile da chiunque.Parliamo di dati su trasporti, bilanci comunali, inquinamento, raccolta rifiuti, spese pubbliche, scuole, sicurezza… insomma: tutto ciò…

Leggi l’articolo
1 2 3