Scriviamo insieme il Patto Civico del nostro quartiere

Scriviamo insieme il Patto Civico del nostro quartiere

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e sognatrice pratica

A scuola facciamo spesso una cosa utile: il patto di convivenza.
Serve per chiarire cosa è importante per stare bene insieme.
Funziona anche fuori dalla scuola, sapete?

Nel quartiere dove vivo, abbiamo provato a scrivere un Patto Civico locale, tra cittadini, commercianti, gruppi e persino il Comune.
Non è un contratto, ma un impegno morale collettivo, per dire:

“Ecco cosa vogliamo essere, e come vogliamo prenderci cura di questo pezzo di città.”

Scriviamo insieme il Patto Civico del nostro quartiere

💬 Perché farlo?

Perché troppe volte ci lamentiamo del degrado, della maleducazione, del distacco…
Ma non abbiamo mai davvero deciso insieme come vogliamo che sia il nostro quartiere.

Il patto è un’occasione per:

  • Incontrarsi
  • Parlarsi
  • Riconoscersi
  • Fissare valori e obiettivi comuni

📋 Cosa può contenere un Patto Civico?

  • Come ci prendiamo cura degli spazi comuni (aiuole, cortili, panchine…)
  • Come gestiamo piccoli conflitti (rumori, orari, rispetto reciproco)
  • Come ci attiviamo in caso di emergenza
  • Come aiutiamo chi ha bisogno
  • Cosa chiediamo (e offriamo) al Comune

🛠 Come si costruisce?

  1. Si parte da una riunione aperta
  2. Ognuno porta un punto che ritiene importante
  3. Si discutono insieme regole e impegni minimi
  4. Si scrive un documento semplice, chiaro, leggibile
  5. Lo si firma simbolicamente (anche con una festa!)
  6. Lo si tiene visibile nel quartiere: bacheche, scuole, bar, portoni
Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



🧠 Non serve essere tutti d’accordo

Serve capirsi, rispettarsi, decidere almeno 3 o 4 cose fondamentali:

  • Cura dei luoghi
  • Rispetto delle persone
  • Attivazione collettiva in caso di bisogno
  • Accoglienza dei nuovi arrivati

✨ Esperienza personale

Nel mio quartiere, da quando abbiamo fatto il patto:

  • Le persone si parlano di più
  • Alcuni commercianti hanno iniziato a fare rete
  • I ragazzi si sentono più coinvolti
  • E il Comune ha preso sul serio le nostre richieste

✊ Vuoi farlo anche nel tuo quartiere?

Nel portale possiamo:

  • Condividere modelli di Patto Civico già scritti
  • Aiutarti a scriverne uno adatto al tuo contesto
  • Raccogliere le firme online
  • Documentare i risultati nel tempo

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e sognatrice pratica

“Il primo passo per vivere bene insieme è dirci cosa conta davvero. E scriverlo nero su bianco, insieme.”

Loading..

Come l’innovazione digitale può risolvere i problemi di trasporti e rifiuti

Due problemi quotidiani, due enormi opportunità Tra i disagi che viviamo ogni giorno, ce ne sono due che toccano proprio tutti: trasporti inefficienti e gestione dei rifiuti. Autobus in ritardo, strade sporche, cassonetti traboccanti, traffico ovunque… Eppure, con l’uso intelligente del digitale, questi problemi possono diventare occasioni di innovazione civica…

Leggi l’articolo

Casi studio di decentralizzazione riuscita in Italia e all’estero

Quando il potere locale funziona meglio 📌 Cos’è la decentralizzazione? La decentralizzazione è il trasferimento di competenze, risorse e responsabilità dallo Stato centrale verso Regioni, Comuni e territori.L’idea di fondo è semplice: chi vive sul territorio, conosce meglio i problemi e può risolverli con più efficacia, se messo nelle condizioni…

Leggi l’articolo

Comun-ita.org: un punto di riferimento per l’attivismo moderno in Italia

L’attivismo non è più solo manifesti, cortei e megafoni.Oggi passa anche da piattaforme civiche, dati aperti, comunità online e collaborazione territoriale. Negli ultimi anni, l’attivismo in Italia si è trasformato.Sempre più cittadini cercano strumenti concreti, spazi di confronto, alleanze civiche per cambiare le cose in modo pacifico, strutturato, sostenibile. Ma…

Leggi l’articolo

Un portale civico per cambiare davvero: come contribuire

“La politica non è solo quella dei partiti. È anche partecipazione, idee, proposte. È quello che facciamo ogni giorno per migliorare ciò che ci circonda.” comun-ita.org nasce con un’idea semplice ma potente:📣 creare uno spazio libero, aperto e costruttivo dove cittadini e cittadine possano proporre, discutere e costruire insieme idee…

Leggi l’articolo

Cos’è la democrazia partecipativa e come funziona in Italia

Dai referendum alle assemblee di cittadini: quando la voce della gente conta davvero 📌 Cos’è la democrazia partecipativa? La democrazia partecipativa è un modello di governance in cui i cittadini non si limitano a votare ogni 5 anni, ma partecipano attivamente alle decisioni pubbliche, proponendo idee, discutendo soluzioni, contribuendo alla…

Leggi l’articolo

Open Data: cosa sono e come possono migliorare la tua città

📌 Cosa sono gli Open Data? Gli Open Data (o dati aperti) sono informazioni raccolte da enti pubblici o privati che vengono messe a disposizione di tutti, in formato leggibile e riutilizzabile da chiunque.Parliamo di dati su trasporti, bilanci comunali, inquinamento, raccolta rifiuti, spese pubbliche, scuole, sicurezza… insomma: tutto ciò…

Leggi l’articolo
1 2 3