Scriviamo insieme il Patto Civico del nostro quartiere

Scriviamo insieme il Patto Civico del nostro quartiere

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e sognatrice pratica

A scuola facciamo spesso una cosa utile: il patto di convivenza.
Serve per chiarire cosa è importante per stare bene insieme.
Funziona anche fuori dalla scuola, sapete?

Nel quartiere dove vivo, abbiamo provato a scrivere un Patto Civico locale, tra cittadini, commercianti, gruppi e persino il Comune.
Non è un contratto, ma un impegno morale collettivo, per dire:

“Ecco cosa vogliamo essere, e come vogliamo prenderci cura di questo pezzo di città.”

Scriviamo insieme il Patto Civico del nostro quartiere

💬 Perché farlo?

Perché troppe volte ci lamentiamo del degrado, della maleducazione, del distacco…
Ma non abbiamo mai davvero deciso insieme come vogliamo che sia il nostro quartiere.

Il patto è un’occasione per:

  • Incontrarsi
  • Parlarsi
  • Riconoscersi
  • Fissare valori e obiettivi comuni

📋 Cosa può contenere un Patto Civico?

  • Come ci prendiamo cura degli spazi comuni (aiuole, cortili, panchine…)
  • Come gestiamo piccoli conflitti (rumori, orari, rispetto reciproco)
  • Come ci attiviamo in caso di emergenza
  • Come aiutiamo chi ha bisogno
  • Cosa chiediamo (e offriamo) al Comune

🛠 Come si costruisce?

  1. Si parte da una riunione aperta
  2. Ognuno porta un punto che ritiene importante
  3. Si discutono insieme regole e impegni minimi
  4. Si scrive un documento semplice, chiaro, leggibile
  5. Lo si firma simbolicamente (anche con una festa!)
  6. Lo si tiene visibile nel quartiere: bacheche, scuole, bar, portoni
Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



🧠 Non serve essere tutti d’accordo

Serve capirsi, rispettarsi, decidere almeno 3 o 4 cose fondamentali:

  • Cura dei luoghi
  • Rispetto delle persone
  • Attivazione collettiva in caso di bisogno
  • Accoglienza dei nuovi arrivati

✨ Esperienza personale

Nel mio quartiere, da quando abbiamo fatto il patto:

  • Le persone si parlano di più
  • Alcuni commercianti hanno iniziato a fare rete
  • I ragazzi si sentono più coinvolti
  • E il Comune ha preso sul serio le nostre richieste

✊ Vuoi farlo anche nel tuo quartiere?

Nel portale possiamo:

  • Condividere modelli di Patto Civico già scritti
  • Aiutarti a scriverne uno adatto al tuo contesto
  • Raccogliere le firme online
  • Documentare i risultati nel tempo

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e sognatrice pratica

“Il primo passo per vivere bene insieme è dirci cosa conta davvero. E scriverlo nero su bianco, insieme.”

Loading..

Giardini condivisi: coltivare terra, relazioni e senso civico

🖋️ di Sara Donati, educatrice ambientale e sognatrice con le mani sporche Ci sono luoghi in città che sembrano dimenticati.Aiuole abbandonate, cortili chiusi a chiave, spazi pubblici inutilizzati.E poi ci sono persone che invece di ignorarli, li fanno rifiorire. Li chiamiamo giardini condivisi.Ma sono molto più di un pezzo di…

Leggi l’articolo

Cos’è un social civico (e perché ci serve più di un social normale)

Siamo sempre online.Parliamo, condividiamo, discutiamo, litighiamo.Sui social ci sentiamo liberi, ma alla fine restiamo spettatori della realtà, non protagonisti. 📉 Le notizie passano veloci.📣 I commenti si accendono e si spengono.🤷‍♂️ I problemi restano. E allora… cosa succederebbe se i social servissero davvero a cambiare le cose? 🤔 Cos’è un…

Leggi l’articolo

Accesso civico: chiedi (bene) e ti sarà risposto

🖋️ di Francesco Ferrari, praticante legale e cittadino attivo “Non si può sapere.”“È riservato.”“O deve fare richiesta scritta, protocollata, firmata e vidimata…” Ogni tanto sembra che la Pubblica Amministrazione sia un bunker, pieno di dati, numeri, decisioni, ma senza finestre. Eppure, una finestra esiste. Si chiama accesso civico. E chiunque può aprirla….

Leggi l’articolo

Assemblea che funziona: meno parole, più comunità

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e moderatrice involontaria da tutta la vita L’assemblea condominiale. Quella dei genitori a scuola. L’incontro di quartiere.Li conosciamo bene. Entriamo pieni di buone intenzioni…e usciamo con mal di testa, due nuove nemiche e zero decisioni prese. Ma io ne ho viste anche di diverse.Assemblee che…

Leggi l’articolo

Scuola bene comune (anche se non sei un genitore)

di Carmen, insegnante e cittadina attiva Ogni mattina entro in classe e sento il peso e la bellezza di ciò che rappresenta la scuola: un luogo dove si cresce, si costruisce futuro, si fa comunità.Ma troppo spesso mi sembra che la scuola sia lasciata sola. Da chi dovrebbe sostenerla, certo,…

Leggi l’articolo
1 2 3