Non puoi permetterti un avvocato Esiste il patrocinio gratuito

Non puoi permetterti un avvocato? Esiste il patrocinio gratuito

🖋️ di Francesco Ferrari, praticante legale e cittadino attivo

La giustizia, sulla carta, è uguale per tutti.
Ma nella realtà, difendersi o far valere i propri diritti ha un costo: parcelle, bolli, consulenze, ricorsi…

E così, tante persone rinunciano ad agire, anche quando hanno ragione.

Ma pochi sanno che esiste un diritto poco pubblicizzato: il gratuito patrocinio.


🧾 Cos’è il patrocinio gratuito?

È un sistema che permette a chi ha redditi bassi di:

  • avere un avvocato pagato dallo Stato
  • non dover anticipare le spese legali
  • difendersi o agire legalmente anche se non ha soldi

Vale per cause civili, penali, amministrative e perfino per separazioni o licenziamenti.

Non puoi permetterti un avvocato Esiste il patrocinio gratuito

📊 Chi ne ha diritto?

Se il tuo reddito annuo è sotto i 12.838,01 € netti (dato aggiornato al 2024), puoi farne richiesta.
Attenzione: si guarda il reddito familiare complessivo, escluse alcune eccezioni (es. cause tra coniugi).


🛠️ Come si richiede?

  1. Si compila un modulo di richiesta (disponibile anche online)
  2. Si allegano:
    • Dichiarazione dei redditi
    • Stato di famiglia
    • Documenti sul tipo di causa
  3. Si consegna:
    • al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati della tua città (per cause civili/amministrative)
    • al giudice o alla polizia giudiziaria (per cause penali)

Il modulo può essere presentato anche senza avvocato iniziale: ti verrà assegnato d’ufficio.


📌 Attenzione:

  • Non vale per chi ha società o attività commerciali attive
  • Se vinci la causa, non devi restituire nulla
  • Se perdi, potresti dover pagare le spese della controparte (come sempre)

💡 E se lo spiegassimo in piazza?

Molti non sanno neanche che questa possibilità esiste.
Per questo sto preparando una mini-guida civica scaricabile e vorrei lanciare, insieme ad altri, dei banchetti legali mobili, proprio per informare i cittadini.

Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



✊ Vuoi contribuire?

Nel portale possiamo:

  • Creare una rete civica di sportelli itineranti
  • Scaricare e adattare i moduli per ogni Comune
  • Creare un archivio condiviso di pratiche burocratiche spiegate bene
  • Condividere esperienze di chi ci è riuscito

Francesco Ferrari
“Conoscere i propri diritti è il primo passo per non doverli chiedere in ginocchio.”

Loading..

Come l’innovazione digitale può risolvere i problemi di trasporti e rifiuti

Due problemi quotidiani, due enormi opportunità Tra i disagi che viviamo ogni giorno, ce ne sono due che toccano proprio tutti: trasporti inefficienti e gestione dei rifiuti. Autobus in ritardo, strade sporche, cassonetti traboccanti, traffico ovunque… Eppure, con l’uso intelligente del digitale, questi problemi possono diventare occasioni di innovazione civica…

Leggi l’articolo

Casi studio di decentralizzazione riuscita in Italia e all’estero

Quando il potere locale funziona meglio 📌 Cos’è la decentralizzazione? La decentralizzazione è il trasferimento di competenze, risorse e responsabilità dallo Stato centrale verso Regioni, Comuni e territori.L’idea di fondo è semplice: chi vive sul territorio, conosce meglio i problemi e può risolverli con più efficacia, se messo nelle condizioni…

Leggi l’articolo

Comun-ita.org: un punto di riferimento per l’attivismo moderno in Italia

L’attivismo non è più solo manifesti, cortei e megafoni.Oggi passa anche da piattaforme civiche, dati aperti, comunità online e collaborazione territoriale. Negli ultimi anni, l’attivismo in Italia si è trasformato.Sempre più cittadini cercano strumenti concreti, spazi di confronto, alleanze civiche per cambiare le cose in modo pacifico, strutturato, sostenibile. Ma…

Leggi l’articolo

Un portale civico per cambiare davvero: come contribuire

“La politica non è solo quella dei partiti. È anche partecipazione, idee, proposte. È quello che facciamo ogni giorno per migliorare ciò che ci circonda.” comun-ita.org nasce con un’idea semplice ma potente:📣 creare uno spazio libero, aperto e costruttivo dove cittadini e cittadine possano proporre, discutere e costruire insieme idee…

Leggi l’articolo

Cos’è la democrazia partecipativa e come funziona in Italia

Dai referendum alle assemblee di cittadini: quando la voce della gente conta davvero 📌 Cos’è la democrazia partecipativa? La democrazia partecipativa è un modello di governance in cui i cittadini non si limitano a votare ogni 5 anni, ma partecipano attivamente alle decisioni pubbliche, proponendo idee, discutendo soluzioni, contribuendo alla…

Leggi l’articolo

Open Data: cosa sono e come possono migliorare la tua città

📌 Cosa sono gli Open Data? Gli Open Data (o dati aperti) sono informazioni raccolte da enti pubblici o privati che vengono messe a disposizione di tutti, in formato leggibile e riutilizzabile da chiunque.Parliamo di dati su trasporti, bilanci comunali, inquinamento, raccolta rifiuti, spese pubbliche, scuole, sicurezza… insomma: tutto ciò…

Leggi l’articolo
1 2 3