🖋️ di Francesco Ferrari, praticante legale e cittadino attivo
La giustizia, sulla carta, è uguale per tutti.
Ma nella realtà, difendersi o far valere i propri diritti ha un costo: parcelle, bolli, consulenze, ricorsi…
E così, tante persone rinunciano ad agire, anche quando hanno ragione.
Ma pochi sanno che esiste un diritto poco pubblicizzato: il gratuito patrocinio.
🧾 Cos’è il patrocinio gratuito?
È un sistema che permette a chi ha redditi bassi di:
- avere un avvocato pagato dallo Stato
- non dover anticipare le spese legali
- difendersi o agire legalmente anche se non ha soldi
Vale per cause civili, penali, amministrative e perfino per separazioni o licenziamenti.

📊 Chi ne ha diritto?
Se il tuo reddito annuo è sotto i 12.838,01 € netti (dato aggiornato al 2024), puoi farne richiesta.
Attenzione: si guarda il reddito familiare complessivo, escluse alcune eccezioni (es. cause tra coniugi).
🛠️ Come si richiede?
- Si compila un modulo di richiesta (disponibile anche online)
- Si allegano:
- Dichiarazione dei redditi
- Stato di famiglia
- Documenti sul tipo di causa
- Si consegna:
- al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati della tua città (per cause civili/amministrative)
- al giudice o alla polizia giudiziaria (per cause penali)
Il modulo può essere presentato anche senza avvocato iniziale: ti verrà assegnato d’ufficio.
📌 Attenzione:
- Non vale per chi ha società o attività commerciali attive
- Se vinci la causa, non devi restituire nulla
- Se perdi, potresti dover pagare le spese della controparte (come sempre)
💡 E se lo spiegassimo in piazza?
Molti non sanno neanche che questa possibilità esiste.
Per questo sto preparando una mini-guida civica scaricabile e vorrei lanciare, insieme ad altri, dei banchetti legali mobili, proprio per informare i cittadini.
✊ Vuoi contribuire?
Nel portale possiamo:
- Creare una rete civica di sportelli itineranti
- Scaricare e adattare i moduli per ogni Comune
- Creare un archivio condiviso di pratiche burocratiche spiegate bene
- Condividere esperienze di chi ci è riuscito
👉 Partecipa allo spazio “Giustizia e legalità”
Francesco Ferrari
“Conoscere i propri diritti è il primo passo per non doverli chiedere in ginocchio.”
Loading..