Forse è la prima volta che arrivi qui.
Magari hai visto un post, sentito parlare del progetto, o sei stato invitato da un amico.
Oppure stavi cercando un modo per fare qualcosa di utile, per davvero.
Qualunque sia il motivo: benvenutə.
Su comun‑ita.org non troverai scroll infinito, pubblicità o algoritmi che ti rubano tempo.
Troverai uno spazio civico digitale, libero e partecipativo, dove le persone:
✅ discutono con rispetto
✅ propongono idee per il proprio territorio
✅ collaborano per risolvere problemi concreti
✅ imparano, agiscono, si ascoltano

🔧 Cosa puoi fare su comun‑ita.org?
💬 Partecipa a discussioni civiche
Ogni settimana affrontiamo temi reali: scuola, fisco, lavoro, giustizia, ambiente…
Puoi leggere, commentare, fare domande, proporre soluzioni.
🗳 Lancia (o vota) una sfida civica
Hai un’idea per il tuo quartiere, Comune o Paese?
Proponila come “sfida civica”: la community ti aiuta a migliorarla e portarla avanti.
🎓 Segui mini‑corsi civici
Dalla “Costituzione spiegata semplice” al “Emergenza climatica: cosa può fare un cittadino (concretamente)”:
contenuti brevi, chiari, gratuiti, per diventare un cittadino consapevole.
🤝 Connettiti con altri cittadini
Trova persone che, come te, vogliono costruire e non solo lamentarsi.
Inizia a fare rete, online… e poi magari anche offline.
🛡 Un social moderato, senza odio né confusione
Su comun‑ita.org:
- le discussioni sono moderate
- i toni rispettosi
- le proposte sono valorizzate
- i contenuti non si perdono, ma si costruiscono nel tempo
📌 Questo è uno spazio comune, non una piazza urlante.
🎯 Cosa stiamo cercando di fare?
Stiamo costruendo una piattaforma civica nazionale dal basso,
per dare ai cittadini gli strumenti per:
- capire
- partecipare
- agire
- proporre
- cambiare
👉 Un social che serve alla comunità, non al consumo.
🚀 Pronti a iniziare?
Ecco tre cose che puoi fare oggi:
Non serve essere esperti.
Serve solo curiosità, rispetto e voglia di fare.
👉 Prossimo articolo:
“Come funziona il social civico: spazi, discussioni, sfide e alleanze”
Loading..