Costituzione italiana spiegata semplice

I primi 12 articoli della Costituzione: le fondamenta dell’Italia che vogliamo

📜 Prima di ogni legge, c’è un valore. Prima di ogni regola, una visione.
I primi 12 articoli della Costituzione Italiana non sono semplici norme: sono la dichiarazione d’intenti della nostra Repubblica.

Sono brevi, ma profondi. Scritti nel 1947, ma ancora oggi più attuali che mai.


🧭 Perché sono così importanti?

Questi articoli formano l’identità dell’Italia democratica nata dopo il fascismo e la guerra. Raccontano cosa siamo, in cosa crediamo e dove vogliamo andare.

Parlano di:

Costituzione italiana spiegata semplice

📚 Una bussola per cittadini consapevoli

In tempi di confusione e sfiducia, tornare ai primi 12 articoli significa ripartire dalle basi:

  • Cos’è la Repubblica?
  • Cosa significa essere uguali davanti alla legge?
  • Perché l’Italia ripudia la guerra?
  • Come lo Stato tutela cultura, ambiente e persone?

💡 Non servono titoli in giurisprudenza

Questi articoli sono stati scritti per tutti, non solo per i giuristi.
Leggerli (e capirli!) è un atto civico, un modo per riappropriarsi della propria cittadinanza.

Per questo nel nostro portale li stiamo riscrivendo in modo semplice, spiegandoli uno a uno, con parole comprensibili e un tocco umano.


🇮🇹 I 12 articoli che fondano la nostra Repubblica (clicca e approfondisci)

Art. 1 – La Repubblica democratica, fondata sul lavoro
L’Italia è una democrazia: il potere è del popolo e il lavoro è il principio su cui si fonda.

Art. 2 – Diritti inviolabili e doveri di solidarietà
Ogni persona ha diritti che nessuno può togliere, e ha il dovere di contribuire alla comunità.

Art. 3 – Uguaglianza formale e sostanziale
Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge e lo Stato opera per eliminare le disuguaglianze reali.

Art. 4 – Diritto e dovere al lavoro
Chiunque ha il diritto di lavorare e il dovere di partecipare allo sviluppo della società secondo le proprie possibilità.

Art. 5 – Unità, autonomia e decentramento
L’Italia è una sola realtà, ma promuove autonomia e gestione locale per una maggiore vicinanza ai cittadini.

Art. 6 – Tutela delle minoranze linguistiche
Lo Stato protegge e valorizza le lingue e le culture locali diverse dall’italiano.

Art. 7 – Stato e Chiesa cattolica, indipendenti ma collaborativi
Entrambi autonomi, i loro rapporti sono disciplinati dai Patti Lateranensi, modificabili senza cambiare la Costituzione.

Art. 8 – Libertà e uguaglianza delle religioni
Tutte le religioni sono libere e uguali davanti alla legge: le intese con lo Stato sono approvate con una legge.

Articoli della costituzione italiana 1

Art. 9 – Promozione della cultura, tutela dell’ambiente e protezione degli animali
Lo Stato investe in cultura, ricerca, ambiente e biodiversità: anche la tutela animale è costituzionale.

Art. 10 – Rispetto del diritto internazionale e diritti degli stranieri
L’Italia si conforma al diritto internazionale, regola la condizione degli stranieri, garantisce asilo e vieta l’estradizione per reati politici.

Art. 11 – Ripudio della guerra e impegno per la pace
L’Italia rifiuta la guerra come mezzo di offesa e si impegna per costruire pace e giustizia fra le nazioni.

Art. 12 – Il tricolore
La bandiera italiana a tre bande verticali (verde, bianco, rosso) è il simbolo ufficiale della Repubblica.


✨ Perché questi articoli sono così rilevanti?

  • Fondamenta valoriali: definiscono identità, diritti, doveri e aspirazioni del Paese.
  • Chiarezza, inclusività, partecipazione: dalle pari dignità al linguaggio civile, all’impegno verso la pace, l’ambiente e le culture.
  • Strumento di consapevolezza civica: leggere e comprendere questi articoli significa sentirsi cittadini consapevoli, pronti a contribuire al bene comune.
Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



✊ Un invito alla partecipazione

Conoscere i primi 12 articoli è il primo passo per cambiare le cose dal basso.
Perché non si può migliorare il Paese se prima non si capisce su cosa si regge davvero.

👉 Li trovi tutti qui, uno dopo l’altro, spiegati con chiarezza e passione.
Leggili, condividili, discutine. Perché la Costituzione è viva solo se la conosciamo e la pratichiamo.

🤝 Unisciti alla community: impariamo, discutiamo, costruiamo insieme

Questo non è un semplice corso.
È l’inizio di una nuova forma di cittadinanza attiva, collettiva, concreta.

Su comun‑ita.org non sei solo.
Ogni lezione è anche uno spunto per confrontarsi, commentare, proporre.

✍️ Puoi:

  • Commentare ogni lezione, dire cosa ne pensi, fare domande
  • Condividere esempi reali di come i principi costituzionali si (o non si) applicano oggi
  • Partecipare al forum civico, dove discutiamo articoli, leggi e problemi attuali
  • Lanciare sfide civiche, partendo dai diritti (o doveri) che hai appena scoperto
  • Trovare altre persone che, come te, vogliono fare la differenza

📚 Imparare è solo il primo passo. Il secondo è partecipare.

Loading..

Giardini condivisi: coltivare terra, relazioni e senso civico

🖋️ di Sara Donati, educatrice ambientale e sognatrice con le mani sporche Ci sono luoghi in città che sembrano dimenticati.Aiuole abbandonate, cortili chiusi a chiave, spazi pubblici inutilizzati.E poi ci sono persone che invece di ignorarli, li fanno rifiorire. Li chiamiamo giardini condivisi.Ma sono molto più di un pezzo di…

Leggi l’articolo

Scriviamo insieme il Patto Civico del nostro quartiere

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e sognatrice pratica A scuola facciamo spesso una cosa utile: il patto di convivenza.Serve per chiarire cosa è importante per stare bene insieme.Funziona anche fuori dalla scuola, sapete? Nel quartiere dove vivo, abbiamo provato a scrivere un Patto Civico locale, tra cittadini, commercianti, gruppi e…

Leggi l’articolo

Cos’è un social civico (e perché ci serve più di un social normale)

Siamo sempre online.Parliamo, condividiamo, discutiamo, litighiamo.Sui social ci sentiamo liberi, ma alla fine restiamo spettatori della realtà, non protagonisti. 📉 Le notizie passano veloci.📣 I commenti si accendono e si spengono.🤷‍♂️ I problemi restano. E allora… cosa succederebbe se i social servissero davvero a cambiare le cose? 🤔 Cos’è un…

Leggi l’articolo

Accesso civico: chiedi (bene) e ti sarà risposto

🖋️ di Francesco Ferrari, praticante legale e cittadino attivo “Non si può sapere.”“È riservato.”“O deve fare richiesta scritta, protocollata, firmata e vidimata…” Ogni tanto sembra che la Pubblica Amministrazione sia un bunker, pieno di dati, numeri, decisioni, ma senza finestre. Eppure, una finestra esiste. Si chiama accesso civico. E chiunque può aprirla….

Leggi l’articolo

Assemblea che funziona: meno parole, più comunità

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e moderatrice involontaria da tutta la vita L’assemblea condominiale. Quella dei genitori a scuola. L’incontro di quartiere.Li conosciamo bene. Entriamo pieni di buone intenzioni…e usciamo con mal di testa, due nuove nemiche e zero decisioni prese. Ma io ne ho viste anche di diverse.Assemblee che…

Leggi l’articolo

Scuola bene comune (anche se non sei un genitore)

di Carmen, insegnante e cittadina attiva Ogni mattina entro in classe e sento il peso e la bellezza di ciò che rappresenta la scuola: un luogo dove si cresce, si costruisce futuro, si fa comunità.Ma troppo spesso mi sembra che la scuola sia lasciata sola. Da chi dovrebbe sostenerla, certo,…

Leggi l’articolo
1 2 3