📜 Prima di ogni legge, c’è un valore. Prima di ogni regola, una visione.
I primi 12 articoli della Costituzione Italiana non sono semplici norme: sono la dichiarazione d’intenti della nostra Repubblica.
Sono brevi, ma profondi. Scritti nel 1947, ma ancora oggi più attuali che mai.
🧭 Perché sono così importanti?
Questi articoli formano l’identità dell’Italia democratica nata dopo il fascismo e la guerra. Raccontano cosa siamo, in cosa crediamo e dove vogliamo andare.
Parlano di:
- Lavoro come fondamento (Art. 1)
- Uguaglianza e dignità per tutti (Art. 3)
- Pace, cultura, ambiente, libertà (Articoli 9, 11 e oltre)
- Rispetto per le differenze e i diritti umani (Articoli 6, Art. 8, Art. 10)

📚 Una bussola per cittadini consapevoli
In tempi di confusione e sfiducia, tornare ai primi 12 articoli significa ripartire dalle basi:
- Cos’è la Repubblica?
- Cosa significa essere uguali davanti alla legge?
- Perché l’Italia ripudia la guerra?
- Come lo Stato tutela cultura, ambiente e persone?
💡 Non servono titoli in giurisprudenza
Questi articoli sono stati scritti per tutti, non solo per i giuristi.
Leggerli (e capirli!) è un atto civico, un modo per riappropriarsi della propria cittadinanza.
Per questo nel nostro portale li stiamo riscrivendo in modo semplice, spiegandoli uno a uno, con parole comprensibili e un tocco umano.
🇮🇹 I 12 articoli che fondano la nostra Repubblica (clicca e approfondisci)

✨ Perché questi articoli sono così rilevanti?
- Fondamenta valoriali: definiscono identità, diritti, doveri e aspirazioni del Paese.
- Chiarezza, inclusività, partecipazione: dalle pari dignità al linguaggio civile, all’impegno verso la pace, l’ambiente e le culture.
- Strumento di consapevolezza civica: leggere e comprendere questi articoli significa sentirsi cittadini consapevoli, pronti a contribuire al bene comune.
✊ Un invito alla partecipazione
Conoscere i primi 12 articoli è il primo passo per cambiare le cose dal basso.
Perché non si può migliorare il Paese se prima non si capisce su cosa si regge davvero.
👉 Li trovi tutti qui, uno dopo l’altro, spiegati con chiarezza e passione.
Leggili, condividili, discutine. Perché la Costituzione è viva solo se la conosciamo e la pratichiamo.
🤝 Unisciti alla community: impariamo, discutiamo, costruiamo insieme
Questo non è un semplice corso.
È l’inizio di una nuova forma di cittadinanza attiva, collettiva, concreta.
Su comun‑ita.org non sei solo.
Ogni lezione è anche uno spunto per confrontarsi, commentare, proporre.
✍️ Puoi:
- Commentare ogni lezione, dire cosa ne pensi, fare domande
- Condividere esempi reali di come i principi costituzionali si (o non si) applicano oggi
- Partecipare al forum civico, dove discutiamo articoli, leggi e problemi attuali
- Lanciare sfide civiche, partendo dai diritti (o doveri) che hai appena scoperto
- Trovare altre persone che, come te, vogliono fare la differenza
📚 Imparare è solo il primo passo. Il secondo è partecipare.
Loading..