Hai unidea per migliorare il tuo quartiere Da dove si parte davvero

Hai un’idea per migliorare il tuo quartiere? Da dove si parte davvero

Succede a tutti, prima o poi.
Passeggi per il tuo quartiere e pensi:

  • “Se ci fosse una panchina qui, si starebbe benissimo al sole…”
  • “Questa scuola ha un cortile enorme, perché non farci una festa di quartiere?”
  • “Ci vorrebbe un passaggio pedonale davanti alla fermata…”

👉 Ecco, questa è già una proposta civica.

Ma come si passa da un pensiero al volo a una proposta concreta che possa essere letta, condivisa, magari anche realizzata?

Hai unidea per migliorare il tuo quartiere Da dove si parte davvero

✍️ 1. Scrivila, anche male. Ma scrivila.

Spesso non proponiamo perché pensiamo:
“Non è completa…”
“Non sono bravo a spiegarmi…”
“Non saprei da dove iniziare…”

Non importa.
Scrivi due righe. Fatti aiutare. L’importante è bloccare l’idea su carta.

👉 Su comun‑ita.org ti aiutiamo noi a sistemarla. Basta iniziare.


🔍 2. Parti dal problema, non solo dalla soluzione

Esempio:

❌ “Voglio più alberi.”
✅ “Nel parco sotto casa ci sono solo 2 alberi, d’estate manca ombra e i bambini non possono giocare.”

Spiega cosa non funziona e perché.
Così chi legge si immedesima e capisce che l’idea ha senso.


🧠 3. Sii semplice, diretto, concreto

✅ “Proporrei di mettere 3 panchine sotto gli alberi vicino alla scuola elementare.”
✅ “Vorrei segnalare l’assenza di strisce pedonali in via Verdi, zona molto trafficata.”

Le istituzioni (e gli altri cittadini) capiscono prima e meglio se vai dritto al punto.


🧩 4. Se serve ispirazione, guarda le idee degli altri

Sul portale trovi:

  • Proposte già pubblicate da altri cittadini
  • Sfide civiche aperte da commentare o rafforzare
  • Esempi reali da altre città

👉 Puoi partire da lì e adattare qualcosa al tuo contesto.


🤝 5. Non devi fare tutto da solo

L’idea è tua.
Ma può crescere con l’aiuto degli altri.
Su comun‑ita.org:

  • Altri utenti possono commentare e arricchire
  • Il team può trasformare la proposta in una discussione ufficiale
  • E, se serve, ti aiutiamo a preparare la pratica da presentare al Comune
Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



📢 Conclusione

Le grandi rivoluzioni iniziano sempre da un’idea minuscola.
Una proposta semplice può portare:

  • un cambiamento reale per tante persone
  • una connessione nuova tra cittadini
  • un segnale forte alle istituzioni

💬 Pronto a fare il primo passo?

Pubblica la tua proposta civica in 3 minuti.
Non deve essere perfetta. Deve essere tua.

🔗 [Proponi ora ➜]

👉 Facciamo il prossimo passo?

Scopri il prossimo articolo della serie “Fare rete civica”

“[Come coinvolgere altre persone nella tua idea (senza sembrare invadente)]”

e fai un altro passo concreto per diventare protagonista del cambiamento.

Loading..

Come l’innovazione digitale può risolvere i problemi di trasporti e rifiuti

Due problemi quotidiani, due enormi opportunità Tra i disagi che viviamo ogni giorno, ce ne sono due che toccano proprio tutti: trasporti inefficienti e gestione dei rifiuti. Autobus in ritardo, strade sporche, cassonetti traboccanti, traffico ovunque… Eppure, con l’uso intelligente del digitale, questi problemi possono diventare occasioni di innovazione civica…

Leggi l’articolo

Casi studio di decentralizzazione riuscita in Italia e all’estero

Quando il potere locale funziona meglio 📌 Cos’è la decentralizzazione? La decentralizzazione è il trasferimento di competenze, risorse e responsabilità dallo Stato centrale verso Regioni, Comuni e territori.L’idea di fondo è semplice: chi vive sul territorio, conosce meglio i problemi e può risolverli con più efficacia, se messo nelle condizioni…

Leggi l’articolo

Comun-ita.org: un punto di riferimento per l’attivismo moderno in Italia

L’attivismo non è più solo manifesti, cortei e megafoni.Oggi passa anche da piattaforme civiche, dati aperti, comunità online e collaborazione territoriale. Negli ultimi anni, l’attivismo in Italia si è trasformato.Sempre più cittadini cercano strumenti concreti, spazi di confronto, alleanze civiche per cambiare le cose in modo pacifico, strutturato, sostenibile. Ma…

Leggi l’articolo

Un portale civico per cambiare davvero: come contribuire

“La politica non è solo quella dei partiti. È anche partecipazione, idee, proposte. È quello che facciamo ogni giorno per migliorare ciò che ci circonda.” comun-ita.org nasce con un’idea semplice ma potente:📣 creare uno spazio libero, aperto e costruttivo dove cittadini e cittadine possano proporre, discutere e costruire insieme idee…

Leggi l’articolo

Cos’è la democrazia partecipativa e come funziona in Italia

Dai referendum alle assemblee di cittadini: quando la voce della gente conta davvero 📌 Cos’è la democrazia partecipativa? La democrazia partecipativa è un modello di governance in cui i cittadini non si limitano a votare ogni 5 anni, ma partecipano attivamente alle decisioni pubbliche, proponendo idee, discutendo soluzioni, contribuendo alla…

Leggi l’articolo

Open Data: cosa sono e come possono migliorare la tua città

📌 Cosa sono gli Open Data? Gli Open Data (o dati aperti) sono informazioni raccolte da enti pubblici o privati che vengono messe a disposizione di tutti, in formato leggibile e riutilizzabile da chiunque.Parliamo di dati su trasporti, bilanci comunali, inquinamento, raccolta rifiuti, spese pubbliche, scuole, sicurezza… insomma: tutto ciò…

Leggi l’articolo
1 2 3