Siamo sempre online.
Parliamo, condividiamo, discutiamo, litighiamo.
Sui social ci sentiamo liberi, ma alla fine restiamo spettatori della realtà, non protagonisti.
📉 Le notizie passano veloci.
📣 I commenti si accendono e si spengono.
🤷♂️ I problemi restano.
E allora… cosa succederebbe se i social servissero davvero a cambiare le cose?
🤔 Cos’è un social civico?
Un social civico è uno spazio digitale dove le persone non si limitano a parlare, ma si attivano.
👉 È uno strumento per:
- discutere temi pubblici in modo serio e accessibile
- proporre idee per il proprio territorio
- confrontarsi con altri cittadini
- costruire insieme documenti, segnalazioni, richieste
- trasformare una comunità online in una rete civica reale

🧱 In cosa è diverso da un social tradizionale?
Social classico | Social civico |
---|---|
Algoritmo decide cosa vedi | Tu scegli cosa seguire e discutere |
Commenti rapidi e confusi | Discussioni tematiche e moderate |
Like, cuori, polemiche | Proposte, idee, soluzioni condivise |
Tutto scorre | Ogni contenuto lascia una traccia |
Scroll infinito | Strumenti per agire nel mondo reale |
🛠 Su comun‑ita.org, il social civico funziona così:
- Ogni cittadino può aprire una discussione tematica
- Può lanciare una sfida civica: una proposta concreta per la propria città
- Può commentare, migliorare, votare
- Può seguire mini‑corsi per capire i propri diritti
- Può parlare con altri cittadini senza urlare, ma con metodo
🎯 Perché ci serve un social civico?
Perché siamo pieni di problemi reali, ma senza spazi reali per parlarne.
Perché non abbiamo bisogno di più indignazione.
Abbiamo bisogno di:
- connessioni vere
- conversazioni pubbliche sane
- collaborazioni tra comunità ed istituzioni
📌 Abbiamo bisogno di uno spazio comune per costruire democrazia, giorno per giorno.
Loading..