Il Forum civico uno spazio aperto per costruire il cambiamento

Comun-ita.org: un punto di riferimento per l’attivismo moderno in Italia

L’attivismo non è più solo manifesti, cortei e megafoni.
Oggi passa anche da piattaforme civiche, dati aperti, comunità online e collaborazione territoriale.

Negli ultimi anni, l’attivismo in Italia si è trasformato.
Sempre più cittadini cercano strumenti concreti, spazi di confronto, alleanze civiche per cambiare le cose in modo pacifico, strutturato, sostenibile.

Ma c’era un vuoto.
Un luogo digitale non frammentato, non autoreferenziale, non chiuso in bolle social.
Un posto dove attivisti, gruppi locali, giovani, professionisti potessero incontrarsi, organizzarsi e agire.

Ecco perché è nato comun-ita.org.

Il Forum civico uno spazio aperto per costruire il cambiamento

💡 Cosa offre il portale agli attivisti civici

Spazi tematici ben organizzati
Per discutere di scuola, sanità, giustizia, fisco, ambiente… con regole chiare e senza spam.

Forum civico aperto
Un luogo di confronto e co-costruzione, con moderazione e tracciabilità delle idee.

Mini-corsi civici
Per formare attivisti consapevoli, competenti e in grado di dialogare con le istituzioni.

Sistema di reputazione e punti
Ogni azione civica conta. Più partecipi, più guadagni visibilità e potere decisionale nel portale.

Proposte dal basso
Chiunque può proporre idee, mozioni, campagne locali o nazionali. Se ottengono consenso, diventano priorità.

Rete civica
Uno spazio in costruzione per connettere realtà locali, gruppi, associazioni e iniziative sparse sul territorio.


🧭 Un punto d’incontro tra diverse anime dell’attivismo

  • Chi denuncia le inefficienze dello Stato
  • Chi costruisce alternativa nei territori
  • Chi sviluppa strumenti digitali per la partecipazione
  • Chi promuove educazione civica nelle scuole
  • Chi lavora nel pubblico e vuole fare meglio
  • Chi è nuovo e cerca un posto dove iniziare

Non servono etichette. Serve uno spazio comune.


🚀 Perché è diverso da tutto il resto

🧱 È costruito dal basso
Senza sponsor, partiti o poteri forti.
Con regole condivise e sviluppo partecipato.

🌱 È evolutivo
Ogni mese si arricchisce di funzionalità suggerite dalla community: roadmap pubblica e spazio di proposta sempre attivo.

🤝 È orientato alla collaborazione, non alla visibilità
Non vince chi urla di più. Vince chi costruisce meglio.

🔄 È integrabile con progetti esterni
Non vuole sostituire realtà attive, ma offrire un punto di connessione.

Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



🔗 Cosa puoi fare oggi

  1. Registrati al portale e crea il tuo profilo civico
  2. Partecipa al Forum civico e ai mini-corsi
  3. Lancia una tua proposta o aderisci a una esistente
  4. Invita la tua rete: gruppi locali, collettivi, associazioni, singoli
  5. Aiuta a farlo crescere con competenze, tempo, idee

🧠 Un attivismo nuovo, che sa unire testa e cuore

Siamo stanchi della divisione sterile.
Del “contro tutto” senza costruzione.
Del clicktivismo che non lascia traccia.

Vogliamo un attivismo:

  • formato
  • collaborativo
  • concreto
  • visibile e misurabile

E vogliamo farlo insieme.


🔗 Unisciti ora su comun-ita.org

Loading..

Come l’innovazione digitale può risolvere i problemi di trasporti e rifiuti

Due problemi quotidiani, due enormi opportunità Tra i disagi che viviamo ogni giorno, ce ne sono due che toccano proprio tutti: trasporti inefficienti e gestione dei rifiuti. Autobus in ritardo, strade sporche, cassonetti traboccanti, traffico ovunque… Eppure, con l’uso intelligente del digitale, questi problemi possono diventare occasioni di innovazione civica…

Leggi l’articolo

Casi studio di decentralizzazione riuscita in Italia e all’estero

Quando il potere locale funziona meglio 📌 Cos’è la decentralizzazione? La decentralizzazione è il trasferimento di competenze, risorse e responsabilità dallo Stato centrale verso Regioni, Comuni e territori.L’idea di fondo è semplice: chi vive sul territorio, conosce meglio i problemi e può risolverli con più efficacia, se messo nelle condizioni…

Leggi l’articolo

Un portale civico per cambiare davvero: come contribuire

“La politica non è solo quella dei partiti. È anche partecipazione, idee, proposte. È quello che facciamo ogni giorno per migliorare ciò che ci circonda.” comun-ita.org nasce con un’idea semplice ma potente:📣 creare uno spazio libero, aperto e costruttivo dove cittadini e cittadine possano proporre, discutere e costruire insieme idee…

Leggi l’articolo

Cos’è la democrazia partecipativa e come funziona in Italia

Dai referendum alle assemblee di cittadini: quando la voce della gente conta davvero 📌 Cos’è la democrazia partecipativa? La democrazia partecipativa è un modello di governance in cui i cittadini non si limitano a votare ogni 5 anni, ma partecipano attivamente alle decisioni pubbliche, proponendo idee, discutendo soluzioni, contribuendo alla…

Leggi l’articolo

Open Data: cosa sono e come possono migliorare la tua città

📌 Cosa sono gli Open Data? Gli Open Data (o dati aperti) sono informazioni raccolte da enti pubblici o privati che vengono messe a disposizione di tutti, in formato leggibile e riutilizzabile da chiunque.Parliamo di dati su trasporti, bilanci comunali, inquinamento, raccolta rifiuti, spese pubbliche, scuole, sicurezza… insomma: tutto ciò…

Leggi l’articolo
1 2 3