Come coinvolgere altre persone nella tua idea

Come coinvolgere altre persone nella tua idea (senza sembrare invadente)

Hai fatto il primo passo:
Hai scritto un’idea.
Hai descritto un problema reale.
Hai magari già pubblicato la proposta sul portale.

E adesso?

🎯 È ora di coinvolgere altre persone.
Perché una proposta condivisa vale il doppio.
Perché la forza delle idee è nella rete.

Come coinvolgere altre persone nella tua idea

😬 Ma come si fa, senza sentirsi in imbarazzo?

Spesso pensiamo che “coinvolgere” voglia dire:

  • disturbare la gente
  • fare spam
  • costringere qualcuno a dire di sì

Niente di tutto questo.

👂 Coinvolgere significa ascoltare prima di parlare.
E proporre, non pretendere.


🧭 1. Parti da chi vive lo stesso problema

Hai proposto una rastrelliera per bici vicino alla scuola?
Parla con:

  • genitori
  • studenti
  • bidelli o insegnanti

Vuoi sistemare un parco?
Chiedi ai pensionati che ci passano, ai ragazzi che ci giocano.

👉 Coinvolgi chi ha un motivo per dire: “È vero, serve anche a me.”


💬 2. Fai domande, non proclami

❌ “Ciao, ho scritto una proposta. Firmi?”
✅ “Ciao, anche tu trovi scomoda la fermata dell’autobus senza pensilina?”

Le persone vogliono essere ascoltate.
Inizia con l’ascolto e troverai alleati.


📱 3. Sfrutta le chat, i gruppi, le reti che già usi

  • Il gruppo WhatsApp del palazzo
  • Il gruppo Facebook del quartiere
  • Il canale Telegram della scuola
  • La bacheca del bar sotto casa

👉 Non serve creare un movimento.
Basta buttare un seme nel posto giusto.


👀 4. Offri qualcosa, non solo “chiedere”

Es:
“Ho pubblicato una proposta per piantare alberi nel cortile della scuola.
Ho trovato anche un vivaio che li dona gratis. Se ti interessa, ti mando il link.”

🎯 Le persone si attivano quando sentono che possono contribuire davvero.

Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



🤗 5. E se ti rispondono “ma tanto non serve a nulla”?

Sorridi e rispondi:
“Lo so, è difficile. Ma se non ci proviamo nemmeno, resta tutto com’è.”

La rete civica si costruisce anche con chi non ci crede più.
Un passo alla volta.


🛠️ Su comun‑ita.org puoi anche:

  • Taggare altri utenti interessati alla tua proposta
  • Invitare amici via link diretto
  • Ricevere supporto tecnico per far girare la proposta (mail, social, bacheche…)

💬 Hai pubblicato la tua idea? Ora è il momento di condividerla.

✅ Invia il link a 3 persone
✅ Chiedi un’opinione, non un “sì”
✅ E lascia che la rete si costruisca, una conversazione alla volta


Pronto per il prossimo articolo?
👉 “Dall’idea all’azione: piccoli passi per non rimanere bloccati”

Loading..

La Costituzione Italiana come non te l’hanno mai spiegata

🇮🇹 Cos’è la Costituzione Italiana? È la legge fondamentale dello Stato.Approvata il 22 dicembre 1947, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è il risultato della volontà di ricostruire un Paese distrutto dalla guerra e dalla dittatura. È composta da: 139 articoli Divisi in: Principi fondamentali (art. 1–12) Parte I:…

Leggi l’articolo
1 2 3