Come coinvolgere altre persone nella tua idea

Come coinvolgere altre persone nella tua idea (senza sembrare invadente)

Hai fatto il primo passo:
Hai scritto un’idea.
Hai descritto un problema reale.
Hai magari già pubblicato la proposta sul portale.

E adesso?

🎯 È ora di coinvolgere altre persone.
Perché una proposta condivisa vale il doppio.
Perché la forza delle idee è nella rete.

Come coinvolgere altre persone nella tua idea

😬 Ma come si fa, senza sentirsi in imbarazzo?

Spesso pensiamo che “coinvolgere” voglia dire:

  • disturbare la gente
  • fare spam
  • costringere qualcuno a dire di sì

Niente di tutto questo.

👂 Coinvolgere significa ascoltare prima di parlare.
E proporre, non pretendere.


🧭 1. Parti da chi vive lo stesso problema

Hai proposto una rastrelliera per bici vicino alla scuola?
Parla con:

  • genitori
  • studenti
  • bidelli o insegnanti

Vuoi sistemare un parco?
Chiedi ai pensionati che ci passano, ai ragazzi che ci giocano.

👉 Coinvolgi chi ha un motivo per dire: “È vero, serve anche a me.”


💬 2. Fai domande, non proclami

❌ “Ciao, ho scritto una proposta. Firmi?”
✅ “Ciao, anche tu trovi scomoda la fermata dell’autobus senza pensilina?”

Le persone vogliono essere ascoltate.
Inizia con l’ascolto e troverai alleati.


📱 3. Sfrutta le chat, i gruppi, le reti che già usi

  • Il gruppo WhatsApp del palazzo
  • Il gruppo Facebook del quartiere
  • Il canale Telegram della scuola
  • La bacheca del bar sotto casa

👉 Non serve creare un movimento.
Basta buttare un seme nel posto giusto.


👀 4. Offri qualcosa, non solo “chiedere”

Es:
“Ho pubblicato una proposta per piantare alberi nel cortile della scuola.
Ho trovato anche un vivaio che li dona gratis. Se ti interessa, ti mando il link.”

🎯 Le persone si attivano quando sentono che possono contribuire davvero.

Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



🤗 5. E se ti rispondono “ma tanto non serve a nulla”?

Sorridi e rispondi:
“Lo so, è difficile. Ma se non ci proviamo nemmeno, resta tutto com’è.”

La rete civica si costruisce anche con chi non ci crede più.
Un passo alla volta.


🛠️ Su comun‑ita.org puoi anche:

  • Taggare altri utenti interessati alla tua proposta
  • Invitare amici via link diretto
  • Ricevere supporto tecnico per far girare la proposta (mail, social, bacheche…)

💬 Hai pubblicato la tua idea? Ora è il momento di condividerla.

✅ Invia il link a 3 persone
✅ Chiedi un’opinione, non un “sì”
✅ E lascia che la rete si costruisca, una conversazione alla volta


Pronto per il prossimo articolo?
👉 “Dall’idea all’azione: piccoli passi per non rimanere bloccati”

Loading..

Come l’innovazione digitale può risolvere i problemi di trasporti e rifiuti

Due problemi quotidiani, due enormi opportunità Tra i disagi che viviamo ogni giorno, ce ne sono due che toccano proprio tutti: trasporti inefficienti e gestione dei rifiuti. Autobus in ritardo, strade sporche, cassonetti traboccanti, traffico ovunque… Eppure, con l’uso intelligente del digitale, questi problemi possono diventare occasioni di innovazione civica…

Leggi l’articolo

Casi studio di decentralizzazione riuscita in Italia e all’estero

Quando il potere locale funziona meglio 📌 Cos’è la decentralizzazione? La decentralizzazione è il trasferimento di competenze, risorse e responsabilità dallo Stato centrale verso Regioni, Comuni e territori.L’idea di fondo è semplice: chi vive sul territorio, conosce meglio i problemi e può risolverli con più efficacia, se messo nelle condizioni…

Leggi l’articolo

Comun-ita.org: un punto di riferimento per l’attivismo moderno in Italia

L’attivismo non è più solo manifesti, cortei e megafoni.Oggi passa anche da piattaforme civiche, dati aperti, comunità online e collaborazione territoriale. Negli ultimi anni, l’attivismo in Italia si è trasformato.Sempre più cittadini cercano strumenti concreti, spazi di confronto, alleanze civiche per cambiare le cose in modo pacifico, strutturato, sostenibile. Ma…

Leggi l’articolo

Un portale civico per cambiare davvero: come contribuire

“La politica non è solo quella dei partiti. È anche partecipazione, idee, proposte. È quello che facciamo ogni giorno per migliorare ciò che ci circonda.” comun-ita.org nasce con un’idea semplice ma potente:📣 creare uno spazio libero, aperto e costruttivo dove cittadini e cittadine possano proporre, discutere e costruire insieme idee…

Leggi l’articolo

Cos’è la democrazia partecipativa e come funziona in Italia

Dai referendum alle assemblee di cittadini: quando la voce della gente conta davvero 📌 Cos’è la democrazia partecipativa? La democrazia partecipativa è un modello di governance in cui i cittadini non si limitano a votare ogni 5 anni, ma partecipano attivamente alle decisioni pubbliche, proponendo idee, discutendo soluzioni, contribuendo alla…

Leggi l’articolo

Open Data: cosa sono e come possono migliorare la tua città

📌 Cosa sono gli Open Data? Gli Open Data (o dati aperti) sono informazioni raccolte da enti pubblici o privati che vengono messe a disposizione di tutti, in formato leggibile e riutilizzabile da chiunque.Parliamo di dati su trasporti, bilanci comunali, inquinamento, raccolta rifiuti, spese pubbliche, scuole, sicurezza… insomma: tutto ciò…

Leggi l’articolo
1 2 3