Come coinvolgere altre persone nella tua idea

Come coinvolgere altre persone nella tua idea (senza sembrare invadente)

Hai fatto il primo passo:
Hai scritto un’idea.
Hai descritto un problema reale.
Hai magari già pubblicato la proposta sul portale.

E adesso?

🎯 È ora di coinvolgere altre persone.
Perché una proposta condivisa vale il doppio.
Perché la forza delle idee è nella rete.

Come coinvolgere altre persone nella tua idea

😬 Ma come si fa, senza sentirsi in imbarazzo?

Spesso pensiamo che “coinvolgere” voglia dire:

  • disturbare la gente
  • fare spam
  • costringere qualcuno a dire di sì

Niente di tutto questo.

👂 Coinvolgere significa ascoltare prima di parlare.
E proporre, non pretendere.


🧭 1. Parti da chi vive lo stesso problema

Hai proposto una rastrelliera per bici vicino alla scuola?
Parla con:

  • genitori
  • studenti
  • bidelli o insegnanti

Vuoi sistemare un parco?
Chiedi ai pensionati che ci passano, ai ragazzi che ci giocano.

👉 Coinvolgi chi ha un motivo per dire: “È vero, serve anche a me.”


💬 2. Fai domande, non proclami

❌ “Ciao, ho scritto una proposta. Firmi?”
✅ “Ciao, anche tu trovi scomoda la fermata dell’autobus senza pensilina?”

Le persone vogliono essere ascoltate.
Inizia con l’ascolto e troverai alleati.


📱 3. Sfrutta le chat, i gruppi, le reti che già usi

  • Il gruppo WhatsApp del palazzo
  • Il gruppo Facebook del quartiere
  • Il canale Telegram della scuola
  • La bacheca del bar sotto casa

👉 Non serve creare un movimento.
Basta buttare un seme nel posto giusto.


👀 4. Offri qualcosa, non solo “chiedere”

Es:
“Ho pubblicato una proposta per piantare alberi nel cortile della scuola.
Ho trovato anche un vivaio che li dona gratis. Se ti interessa, ti mando il link.”

🎯 Le persone si attivano quando sentono che possono contribuire davvero.

Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



🤗 5. E se ti rispondono “ma tanto non serve a nulla”?

Sorridi e rispondi:
“Lo so, è difficile. Ma se non ci proviamo nemmeno, resta tutto com’è.”

La rete civica si costruisce anche con chi non ci crede più.
Un passo alla volta.


🛠️ Su comun‑ita.org puoi anche:

  • Taggare altri utenti interessati alla tua proposta
  • Invitare amici via link diretto
  • Ricevere supporto tecnico per far girare la proposta (mail, social, bacheche…)

💬 Hai pubblicato la tua idea? Ora è il momento di condividerla.

✅ Invia il link a 3 persone
✅ Chiedi un’opinione, non un “sì”
✅ E lascia che la rete si costruisca, una conversazione alla volta


Pronto per il prossimo articolo?
👉 “Dall’idea all’azione: piccoli passi per non rimanere bloccati”

Loading..

Giardini condivisi: coltivare terra, relazioni e senso civico

🖋️ di Sara Donati, educatrice ambientale e sognatrice con le mani sporche Ci sono luoghi in città che sembrano dimenticati.Aiuole abbandonate, cortili chiusi a chiave, spazi pubblici inutilizzati.E poi ci sono persone che invece di ignorarli, li fanno rifiorire. Li chiamiamo giardini condivisi.Ma sono molto più di un pezzo di…

Leggi l’articolo

Scriviamo insieme il Patto Civico del nostro quartiere

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e sognatrice pratica A scuola facciamo spesso una cosa utile: il patto di convivenza.Serve per chiarire cosa è importante per stare bene insieme.Funziona anche fuori dalla scuola, sapete? Nel quartiere dove vivo, abbiamo provato a scrivere un Patto Civico locale, tra cittadini, commercianti, gruppi e…

Leggi l’articolo

Cos’è un social civico (e perché ci serve più di un social normale)

Siamo sempre online.Parliamo, condividiamo, discutiamo, litighiamo.Sui social ci sentiamo liberi, ma alla fine restiamo spettatori della realtà, non protagonisti. 📉 Le notizie passano veloci.📣 I commenti si accendono e si spengono.🤷‍♂️ I problemi restano. E allora… cosa succederebbe se i social servissero davvero a cambiare le cose? 🤔 Cos’è un…

Leggi l’articolo

Accesso civico: chiedi (bene) e ti sarà risposto

🖋️ di Francesco Ferrari, praticante legale e cittadino attivo “Non si può sapere.”“È riservato.”“O deve fare richiesta scritta, protocollata, firmata e vidimata…” Ogni tanto sembra che la Pubblica Amministrazione sia un bunker, pieno di dati, numeri, decisioni, ma senza finestre. Eppure, una finestra esiste. Si chiama accesso civico. E chiunque può aprirla….

Leggi l’articolo

Assemblea che funziona: meno parole, più comunità

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e moderatrice involontaria da tutta la vita L’assemblea condominiale. Quella dei genitori a scuola. L’incontro di quartiere.Li conosciamo bene. Entriamo pieni di buone intenzioni…e usciamo con mal di testa, due nuove nemiche e zero decisioni prese. Ma io ne ho viste anche di diverse.Assemblee che…

Leggi l’articolo

Scuola bene comune (anche se non sei un genitore)

di Carmen, insegnante e cittadina attiva Ogni mattina entro in classe e sento il peso e la bellezza di ciò che rappresenta la scuola: un luogo dove si cresce, si costruisce futuro, si fa comunità.Ma troppo spesso mi sembra che la scuola sia lasciata sola. Da chi dovrebbe sostenerla, certo,…

Leggi l’articolo
1 2 3