startup civiche

Che cosa sono le startup civiche? Esempi di successo in Italia e nel mondo

Esempi di successo in Italia e nel mondo

📌 Ti è mai capitato di pensare “questa cosa si potrebbe fare meglio”?
Le startup civiche nascono proprio da lì: da cittadini, professionisti o gruppi che vedono un problema concreto nella loro città o nel sistema pubblico… e decidono di risolverlo con strumenti innovativi, spesso digitali.

Ma andiamo con ordine.


🔍 Cosa sono le startup civiche?

Una startup civica (o civic tech startup) è un’impresa – spesso a impatto sociale – che sviluppa soluzioni tecnologiche per migliorare il funzionamento della pubblica amministrazione o la vita dei cittadini.
Non vendono “solo” prodotti, ma spesso propongono nuovi modi di partecipare, di gestire servizi, di risolvere problemi pubblici.

🎯 Obiettivo principale: impatto positivo sulla collettività.

Non stiamo parlando di aziende che vendono al pubblico come Amazon o Netflix, ma di realtà che si pongono tra cittadini e istituzioni per semplificare, migliorare, accelerare.

startup civiche

💡 Alcuni esempi concreti

🇮🇹 In Italia:

  • Openpolis – una fondazione che crea piattaforme per l’accesso ai dati pubblici, promuovendo trasparenza e controllo civico.
  • IO, l’app dei servizi pubblici – sviluppata da PagoPA S.p.A., è un esempio di civic tech promossa direttamente dal governo, ma con una logica startup: partire agile, testare, crescere.
  • Comuni-Chiamo – piattaforma che permette ai cittadini di segnalare problemi urbani (buche, rifiuti, lampioni rotti) direttamente al Comune.
  • MobilitARS – una startup che promuove l’uso della mobilità dolce e del trasporto sostenibile, con progetti concreti in città italiane.

🌍 Nel mondo:

  • FixMyStreet (UK) – la madre di tutte le app per segnalare problemi al Comune. Ha ispirato molti progetti simili.
  • Code for America (USA) – una rete che sviluppa soluzioni digitali per città più giuste, efficienti e accessibili.
  • Decidim (Spagna) – piattaforma open source per la democrazia partecipativa, usata dal Comune di Barcellona.
  • Civocracy (Olanda/Francia) – spazio digitale per facilitare il dialogo tra cittadini e amministrazioni locali.

🤔 Perché sono importanti?

Le startup civiche colmano il vuoto tra istituzioni lente e cittadini frustrati.
Dove lo Stato non arriva, o arriva tardi, entrano in gioco con creatività, tecnologie e modelli nuovi.
E fanno tre cose fondamentali:

  1. Semplificano la burocrazia
  2. Rendono più trasparente la PA
  3. Coinvolgono i cittadini in modo attivo

🧱 Come nascono?

Molte nascono da esperienze dirette: un cittadino che non riesce a prenotare una visita medica, un gruppo che vuole rigenerare uno spazio urbano, un ex dipendente pubblico che conosce le falle del sistema.

Altre nascono da hackathon, incubatori civici, università o bandi pubblici. E, spesso, crescono grazie a fondi europei o crowdfunding.

Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



📢 E in Italia, cosa manca?

Il potenziale c’è, ma mancano:

  • Fondi stabili e bandi dedicati
  • Collaborazioni più aperte con le PA
  • Spazi pubblici e digitali per testare idee
  • Fiducia nell’innovazione dal basso

🙋‍♀️ E tu, che puoi fare?

  • Scopri e supporta le startup civiche attive nella tua città
  • Partecipa a hackathon o laboratori civici
  • Proponi idee sul nostro portale o crea la tua iniziativa
  • Condividi queste storie per farle conoscere

🔚 In sintesi

Le startup civiche non sono fantascienza. Sono già qui.
E rappresentano una via concreta per migliorare le nostre città, rendere lo Stato più vicino ai cittadini e trasformare le lamentele in soluzioni.

💬 Hai mai avuto un’idea per migliorare un servizio pubblico? Raccontacela nei commenti!

Loading..

Giardini condivisi: coltivare terra, relazioni e senso civico

🖋️ di Sara Donati, educatrice ambientale e sognatrice con le mani sporche Ci sono luoghi in città che sembrano dimenticati.Aiuole abbandonate, cortili chiusi a chiave, spazi pubblici inutilizzati.E poi ci sono persone che invece di ignorarli, li fanno rifiorire. Li chiamiamo giardini condivisi.Ma sono molto più di un pezzo di…

Leggi l’articolo

Scriviamo insieme il Patto Civico del nostro quartiere

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e sognatrice pratica A scuola facciamo spesso una cosa utile: il patto di convivenza.Serve per chiarire cosa è importante per stare bene insieme.Funziona anche fuori dalla scuola, sapete? Nel quartiere dove vivo, abbiamo provato a scrivere un Patto Civico locale, tra cittadini, commercianti, gruppi e…

Leggi l’articolo

Cos’è un social civico (e perché ci serve più di un social normale)

Siamo sempre online.Parliamo, condividiamo, discutiamo, litighiamo.Sui social ci sentiamo liberi, ma alla fine restiamo spettatori della realtà, non protagonisti. 📉 Le notizie passano veloci.📣 I commenti si accendono e si spengono.🤷‍♂️ I problemi restano. E allora… cosa succederebbe se i social servissero davvero a cambiare le cose? 🤔 Cos’è un…

Leggi l’articolo

Accesso civico: chiedi (bene) e ti sarà risposto

🖋️ di Francesco Ferrari, praticante legale e cittadino attivo “Non si può sapere.”“È riservato.”“O deve fare richiesta scritta, protocollata, firmata e vidimata…” Ogni tanto sembra che la Pubblica Amministrazione sia un bunker, pieno di dati, numeri, decisioni, ma senza finestre. Eppure, una finestra esiste. Si chiama accesso civico. E chiunque può aprirla….

Leggi l’articolo

Assemblea che funziona: meno parole, più comunità

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e moderatrice involontaria da tutta la vita L’assemblea condominiale. Quella dei genitori a scuola. L’incontro di quartiere.Li conosciamo bene. Entriamo pieni di buone intenzioni…e usciamo con mal di testa, due nuove nemiche e zero decisioni prese. Ma io ne ho viste anche di diverse.Assemblee che…

Leggi l’articolo

Scuola bene comune (anche se non sei un genitore)

di Carmen, insegnante e cittadina attiva Ogni mattina entro in classe e sento il peso e la bellezza di ciò che rappresenta la scuola: un luogo dove si cresce, si costruisce futuro, si fa comunità.Ma troppo spesso mi sembra che la scuola sia lasciata sola. Da chi dovrebbe sostenerla, certo,…

Leggi l’articolo
1 2 3