🖋️ di Carmen Torres, insegnante e sognatrice pratica A scuola facciamo spesso una cosa utile: il patto di convivenza.Serve per chiarire cosa è importante per stare bene insieme.Funziona anche fuori dalla scuola, sapete? Nel quartiere dove vivo, abbiamo provato a scrivere un Patto Civico locale, tra cittadini, commercianti, gruppi e persino il Comune.Non è un […]
·
🖋️ di Sara Donati, educatrice ambientale e facilitatrice di legami veri C’è chi perde il lavoro.Chi si sente solo.Chi si prende cura di un familiare malato e si dimentica di sé.Chi ha problemi con le bollette, o con l’ansia.Chi ha mille domande e nessuno con cui parlarne, senza giudizio. In questi anni ho visto persone […]
·
🖋️ di Carmen Torres, insegnante e moderatrice involontaria da tutta la vita L’assemblea condominiale. Quella dei genitori a scuola. L’incontro di quartiere.Li conosciamo bene. Entriamo pieni di buone intenzioni…e usciamo con mal di testa, due nuove nemiche e zero decisioni prese. Ma io ne ho viste anche di diverse.Assemblee che funzionano.Dove la gente ascolta. Dove […]
·
Hai fatto il primo passo:Hai scritto un’idea.Hai descritto un problema reale.Hai magari già pubblicato la proposta sul portale. E adesso? 🎯 È ora di coinvolgere altre persone.Perché una proposta condivisa vale il doppio.Perché la forza delle idee è nella rete. 😬 Ma come si fa, senza sentirsi in imbarazzo? Spesso pensiamo che “coinvolgere” voglia dire: […]
·
Succede a tutti, prima o poi.Passeggi per il tuo quartiere e pensi: 👉 Ecco, questa è già una proposta civica. Ma come si passa da un pensiero al volo a una proposta concreta che possa essere letta, condivisa, magari anche realizzata? ✍️ 1. Scrivila, anche male. Ma scrivila. Spesso non proponiamo perché pensiamo:“Non è completa…”“Non […]
·
Viviamo in una società sempre più connessa… ma sempre più disconnessa dalla realtà che ci circonda. Ci lamentiamo delle strade rotte, della burocrazia lenta, dei servizi che non funzionano.Ma quanti di noi conoscono i vicini di casa?Quanti sanno chi gestisce cosa nel proprio quartiere? Eppure, la soluzione – o almeno l’inizio di una soluzione – […]
·
Viviamo in un Paese dove ci si lamenta tanto… ma si partecipa poco. Dove i diritti si danno per scontati, e i doveri sembrano un fastidio. Eppure, esiste una chiave per cambiare davvero le cose: la cittadinanza attiva. È da questa consapevolezza che nasce il nostro mini-corso gratuito: “Cittadinanza Attiva – Diritti, Doveri e Potere […]
·
Quando il potere locale funziona meglio 📌 Cos’è la decentralizzazione? La decentralizzazione è il trasferimento di competenze, risorse e responsabilità dallo Stato centrale verso Regioni, Comuni e territori.L’idea di fondo è semplice: chi vive sul territorio, conosce meglio i problemi e può risolverli con più efficacia, se messo nelle condizioni giuste. Ma la decentralizzazione non […]
·
La pace nel mondo? Forse è un sogno troppo grande.Ma la pace nel tuo quartiere, con le persone che incontri ogni giorno?Quella è una possibilità concreta. E comincia con un gesto semplice: sedersi in cerchio. Viviamo in un’epoca in cui tutti parlano, ma pochi si ascoltano.La sensazione di impotenza è ovunque: politica distante, problemi locali […]
·
“La politica non è solo quella dei partiti. È anche partecipazione, idee, proposte. È quello che facciamo ogni giorno per migliorare ciò che ci circonda.” comun-ita.org nasce con un’idea semplice ma potente:📣 creare uno spazio libero, aperto e costruttivo dove cittadini e cittadine possano proporre, discutere e costruire insieme idee concrete per migliorare l’Italia. Ma […]
·