🖋️ di Francesco Ferrari, praticante legale e cittadino attivo “Non si può sapere.”“È riservato.”“O deve fare richiesta scritta, protocollata, firmata e vidimata…” Ogni tanto sembra che la Pubblica Amministrazione sia un bunker, pieno di dati, numeri, decisioni, ma senza finestre. Eppure, una finestra esiste. Si chiama accesso civico. E chiunque può aprirla. 🧾 Cos’è l’accesso civico? È […]
·
📜 Prima di ogni legge, c’è un valore. Prima di ogni regola, una visione.I primi 12 articoli della Costituzione Italiana non sono semplici norme: sono la dichiarazione d’intenti della nostra Repubblica. Sono brevi, ma profondi. Scritti nel 1947, ma ancora oggi più attuali che mai. 🧭 Perché sono così importanti? Questi articoli formano l’identità dell’Italia […]
·
🖋️ di Francesco Ferrari, praticante legale e cittadino attivo La giustizia, sulla carta, è uguale per tutti.Ma nella realtà, difendersi o far valere i propri diritti ha un costo: parcelle, bolli, consulenze, ricorsi… E così, tante persone rinunciano ad agire, anche quando hanno ragione. Ma pochi sanno che esiste un diritto poco pubblicizzato: il gratuito patrocinio. 🧾 […]
·
La Costituzione non è solo un libro vecchio o roba da giuristi.È la tua arma segreta. Il tuo scudo. Il tuo grimaldello civico.E ci sono articoli che – se li conosci e li usi – ti danno più potere di quanto immagini. Ecco 10 articoli chiave, spiegati semplice, che possono cambiare il tuo modo di […]
·
🇮🇹 Cos’è la Costituzione Italiana? È la legge fondamentale dello Stato.Approvata il 22 dicembre 1947, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è il risultato della volontà di ricostruire un Paese distrutto dalla guerra e dalla dittatura. È composta da: 🧭 Perché è diversa da tutte le altre leggi? 🔑 Perché nessuna legge può contraddirla.🔧 […]
·