Avvia un Cerchio Civico Piccole Azioni per un Quartiere che Respira

Avvia un Cerchio Civico: Piccole Azioni per un Quartiere che Respira

La pace nel mondo? Forse è un sogno troppo grande.
Ma la pace nel tuo quartiere, con le persone che incontri ogni giorno?
Quella è una possibilità concreta. E comincia con un gesto semplice: sedersi in cerchio.

Viviamo in un’epoca in cui tutti parlano, ma pochi si ascoltano.
La sensazione di impotenza è ovunque: politica distante, problemi locali irrisolti, comunità disgregate.
Ma non serve un supereroe. Serve un punto d’incontro.

Nasce da qui l’idea del Cerchio Civico: un piccolo gruppo di cittadini che si incontra regolarmente per ascoltarsi, condividere idee e portare avanti piccole azioni concrete per migliorare la vita comune.


🧭 Cos’è un Cerchio Civico?

Un Cerchio Civico è:

  • Un gruppo di 5–10 persone del quartiere
  • Che si incontra ogni 1 o 2 settimane
  • In un luogo semplice (bar, parco, biblioteca…)
  • Per ascoltarsi senza giudizio
  • E decidere una piccola azione concreta e fattibile da fare insieme

Non è un comitato, non è un gruppo di protesta.
È un acceleratore di fiducia. Uno spazio dove le parole si trasformano in fatti, e le persone in cittadini attivi.

Avvia un Cerchio Civico Piccole Azioni per un Quartiere che Respira

🛠️ Cosa ti serve per iniziare?

Pochissimo:

  • Un luogo tranquillo (meglio se accessibile e gratuito)
  • 3–4 persone di partenza
  • Un facilitatore volontario (può essere chiunque, anche a turno)
  • Un taccuino, un foglio o un file condiviso online
  • 60–90 minuti ogni 1 o 2 settimane

📍 Regole semplici, ma fondamentali

  1. Parla uno alla volta (max 3 minuti)
  2. Non si interrompe nessuno
  3. Nessuna idea viene ridicolizzata
  4. Ogni incontro finisce con una decisione concreta
  5. Nessun obbligo: si partecipa come si può

🧩 Struttura dell’incontro (90 minuti)

  1. Apertura (5 min) – Accoglienza e regole
  2. Giro di ascolto (30 min) – Cosa va e cosa non va nel quartiere
  3. Raccolta idee (15 min) – Sintesi dei temi emersi
  4. Decisione azione (15 min) – Cosa facciamo?
  5. Organizzazione (15 min) – Chi fa cosa e come
  6. Chiusura (10 min) – Saluti e prossima data

💡 Esempi di azioni concrete

  • Segnalare una buca o un semaforo rotto al Comune
  • Creare una mini-campagna “Quartiere Gentile” con volantini o adesivi
  • Organizzare uno scambio di libri o semi in piazza
  • Invitare un esperto (medico, avvocato, artigiano) per un incontro pubblico gratuito
  • Fare rete con altri Cerchi per progetti più grandi
Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



📲 Strumenti digitali di supporto

  • WhatsApp/Telegram: per coordinarsi
  • Google Docs o Notion: per tracciare idee e azioni
  • Canva: per creare volantini, post social o inviti
  • Google Forms o Tally: per raccogliere adesioni o proposte

🌱 Perché funziona?

Perché è semplice, replicabile, umano.
Perché nessuno si salva da solo, ma nemmeno tutti insieme possiamo aspettare l’ennesima elezione o rivoluzione.
Funziona perché fa tornare la fiducia. Nelle persone, nei luoghi, nelle possibilità.


📣 Vuoi partire?

Ti basta questo:

  • Una persona che crede ci sia ancora speranza (sei tu)
  • Un posto dove sedersi
  • Un messaggio da inviare: “Ehi, vogliamo incontrarci per parlare del nostro quartiere e vedere se possiamo fare qualcosa, anche piccola, insieme?”

✊ “Non possiamo cambiare il mondo intero. Ma possiamo cambiare il nostro pezzo di mondo. In cerchio, con parole vere e mani pronte.”

Loading..

La Costituzione Italiana come non te l’hanno mai spiegata

🇮🇹 Cos’è la Costituzione Italiana? È la legge fondamentale dello Stato.Approvata il 22 dicembre 1947, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è il risultato della volontà di ricostruire un Paese distrutto dalla guerra e dalla dittatura. È composta da: 139 articoli Divisi in: Principi fondamentali (art. 1–12) Parte I:…

Leggi l’articolo
1 2 3