Avvia un Cerchio Civico Piccole Azioni per un Quartiere che Respira

Avvia un Cerchio Civico: Piccole Azioni per un Quartiere che Respira

La pace nel mondo? Forse è un sogno troppo grande.
Ma la pace nel tuo quartiere, con le persone che incontri ogni giorno?
Quella è una possibilità concreta. E comincia con un gesto semplice: sedersi in cerchio.

Viviamo in un’epoca in cui tutti parlano, ma pochi si ascoltano.
La sensazione di impotenza è ovunque: politica distante, problemi locali irrisolti, comunità disgregate.
Ma non serve un supereroe. Serve un punto d’incontro.

Nasce da qui l’idea del Cerchio Civico: un piccolo gruppo di cittadini che si incontra regolarmente per ascoltarsi, condividere idee e portare avanti piccole azioni concrete per migliorare la vita comune.


🧭 Cos’è un Cerchio Civico?

Un Cerchio Civico è:

  • Un gruppo di 5–10 persone del quartiere
  • Che si incontra ogni 1 o 2 settimane
  • In un luogo semplice (bar, parco, biblioteca…)
  • Per ascoltarsi senza giudizio
  • E decidere una piccola azione concreta e fattibile da fare insieme

Non è un comitato, non è un gruppo di protesta.
È un acceleratore di fiducia. Uno spazio dove le parole si trasformano in fatti, e le persone in cittadini attivi.

Avvia un Cerchio Civico Piccole Azioni per un Quartiere che Respira

🛠️ Cosa ti serve per iniziare?

Pochissimo:

  • Un luogo tranquillo (meglio se accessibile e gratuito)
  • 3–4 persone di partenza
  • Un facilitatore volontario (può essere chiunque, anche a turno)
  • Un taccuino, un foglio o un file condiviso online
  • 60–90 minuti ogni 1 o 2 settimane

📍 Regole semplici, ma fondamentali

  1. Parla uno alla volta (max 3 minuti)
  2. Non si interrompe nessuno
  3. Nessuna idea viene ridicolizzata
  4. Ogni incontro finisce con una decisione concreta
  5. Nessun obbligo: si partecipa come si può

🧩 Struttura dell’incontro (90 minuti)

  1. Apertura (5 min) – Accoglienza e regole
  2. Giro di ascolto (30 min) – Cosa va e cosa non va nel quartiere
  3. Raccolta idee (15 min) – Sintesi dei temi emersi
  4. Decisione azione (15 min) – Cosa facciamo?
  5. Organizzazione (15 min) – Chi fa cosa e come
  6. Chiusura (10 min) – Saluti e prossima data

💡 Esempi di azioni concrete

  • Segnalare una buca o un semaforo rotto al Comune
  • Creare una mini-campagna “Quartiere Gentile” con volantini o adesivi
  • Organizzare uno scambio di libri o semi in piazza
  • Invitare un esperto (medico, avvocato, artigiano) per un incontro pubblico gratuito
  • Fare rete con altri Cerchi per progetti più grandi
Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



📲 Strumenti digitali di supporto

  • WhatsApp/Telegram: per coordinarsi
  • Google Docs o Notion: per tracciare idee e azioni
  • Canva: per creare volantini, post social o inviti
  • Google Forms o Tally: per raccogliere adesioni o proposte

🌱 Perché funziona?

Perché è semplice, replicabile, umano.
Perché nessuno si salva da solo, ma nemmeno tutti insieme possiamo aspettare l’ennesima elezione o rivoluzione.
Funziona perché fa tornare la fiducia. Nelle persone, nei luoghi, nelle possibilità.


📣 Vuoi partire?

Ti basta questo:

  • Una persona che crede ci sia ancora speranza (sei tu)
  • Un posto dove sedersi
  • Un messaggio da inviare: “Ehi, vogliamo incontrarci per parlare del nostro quartiere e vedere se possiamo fare qualcosa, anche piccola, insieme?”

✊ “Non possiamo cambiare il mondo intero. Ma possiamo cambiare il nostro pezzo di mondo. In cerchio, con parole vere e mani pronte.”

Loading..

Giardini condivisi: coltivare terra, relazioni e senso civico

🖋️ di Sara Donati, educatrice ambientale e sognatrice con le mani sporche Ci sono luoghi in città che sembrano dimenticati.Aiuole abbandonate, cortili chiusi a chiave, spazi pubblici inutilizzati.E poi ci sono persone che invece di ignorarli, li fanno rifiorire. Li chiamiamo giardini condivisi.Ma sono molto più di un pezzo di…

Leggi l’articolo

Scriviamo insieme il Patto Civico del nostro quartiere

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e sognatrice pratica A scuola facciamo spesso una cosa utile: il patto di convivenza.Serve per chiarire cosa è importante per stare bene insieme.Funziona anche fuori dalla scuola, sapete? Nel quartiere dove vivo, abbiamo provato a scrivere un Patto Civico locale, tra cittadini, commercianti, gruppi e…

Leggi l’articolo

Cos’è un social civico (e perché ci serve più di un social normale)

Siamo sempre online.Parliamo, condividiamo, discutiamo, litighiamo.Sui social ci sentiamo liberi, ma alla fine restiamo spettatori della realtà, non protagonisti. 📉 Le notizie passano veloci.📣 I commenti si accendono e si spengono.🤷‍♂️ I problemi restano. E allora… cosa succederebbe se i social servissero davvero a cambiare le cose? 🤔 Cos’è un…

Leggi l’articolo

Accesso civico: chiedi (bene) e ti sarà risposto

🖋️ di Francesco Ferrari, praticante legale e cittadino attivo “Non si può sapere.”“È riservato.”“O deve fare richiesta scritta, protocollata, firmata e vidimata…” Ogni tanto sembra che la Pubblica Amministrazione sia un bunker, pieno di dati, numeri, decisioni, ma senza finestre. Eppure, una finestra esiste. Si chiama accesso civico. E chiunque può aprirla….

Leggi l’articolo

Assemblea che funziona: meno parole, più comunità

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e moderatrice involontaria da tutta la vita L’assemblea condominiale. Quella dei genitori a scuola. L’incontro di quartiere.Li conosciamo bene. Entriamo pieni di buone intenzioni…e usciamo con mal di testa, due nuove nemiche e zero decisioni prese. Ma io ne ho viste anche di diverse.Assemblee che…

Leggi l’articolo

Scuola bene comune (anche se non sei un genitore)

di Carmen, insegnante e cittadina attiva Ogni mattina entro in classe e sento il peso e la bellezza di ciò che rappresenta la scuola: un luogo dove si cresce, si costruisce futuro, si fa comunità.Ma troppo spesso mi sembra che la scuola sia lasciata sola. Da chi dovrebbe sostenerla, certo,…

Leggi l’articolo
1 2 3