📜 Prima di ogni legge, c’è un valore. Prima di ogni regola, una visione.I primi 12 articoli della Costituzione Italiana non sono semplici norme: sono la dichiarazione d’intenti della nostra Repubblica. Sono brevi, ma profondi. Scritti nel 1947, ma ancora oggi più attuali che mai. 🧭 Perché sono così importanti? Questi articoli formano l’identità dell’Italia
·
Hai fatto il primo passo:Hai scritto un’idea.Hai descritto un problema reale.Hai magari già pubblicato la proposta sul portale. E adesso? 🎯 È ora di coinvolgere altre persone.Perché una proposta condivisa vale il doppio.Perché la forza delle idee è nella rete. 😬 Ma come si fa, senza sentirsi in imbarazzo? Spesso pensiamo che “coinvolgere” voglia dire:
·
Succede a tutti, prima o poi.Passeggi per il tuo quartiere e pensi: 👉 Ecco, questa è già una proposta civica. Ma come si passa da un pensiero al volo a una proposta concreta che possa essere letta, condivisa, magari anche realizzata? ✍️ 1. Scrivila, anche male. Ma scrivila. Spesso non proponiamo perché pensiamo:“Non è completa…”“Non
·
Viviamo in una società sempre più connessa… ma sempre più disconnessa dalla realtà che ci circonda. Ci lamentiamo delle strade rotte, della burocrazia lenta, dei servizi che non funzionano.Ma quanti di noi conoscono i vicini di casa?Quanti sanno chi gestisce cosa nel proprio quartiere? Eppure, la soluzione – o almeno l’inizio di una soluzione –
·
Viviamo in un Paese dove ci si lamenta tanto… ma si partecipa poco. Dove i diritti si danno per scontati, e i doveri sembrano un fastidio. Eppure, esiste una chiave per cambiare davvero le cose: la cittadinanza attiva. È da questa consapevolezza che nasce il nostro mini-corso gratuito: “Cittadinanza Attiva – Diritti, Doveri e Potere
·
Due problemi quotidiani, due enormi opportunità Tra i disagi che viviamo ogni giorno, ce ne sono due che toccano proprio tutti: trasporti inefficienti e gestione dei rifiuti. Autobus in ritardo, strade sporche, cassonetti traboccanti, traffico ovunque… Eppure, con l’uso intelligente del digitale, questi problemi possono diventare occasioni di innovazione civica e miglioramento reale. Vediamo come.
·
Quando il potere locale funziona meglio 📌 Cos’è la decentralizzazione? La decentralizzazione è il trasferimento di competenze, risorse e responsabilità dallo Stato centrale verso Regioni, Comuni e territori.L’idea di fondo è semplice: chi vive sul territorio, conosce meglio i problemi e può risolverli con più efficacia, se messo nelle condizioni giuste. Ma la decentralizzazione non
·