Cose la democrazia partecipativa

Assemblea che funziona: meno parole, più comunità

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e moderatrice involontaria da tutta la vita


L’assemblea condominiale. Quella dei genitori a scuola. L’incontro di quartiere.
Li conosciamo bene. Entriamo pieni di buone intenzioni…
e usciamo con mal di testa, due nuove nemiche e zero decisioni prese.

Ma io ne ho viste anche di diverse.
Assemblee che funzionano.
Dove la gente ascolta. Dove si risolvono problemi. Dove si esce più uniti.

Ecco qualche idea, raccolta negli anni, per fare in modo che un’assemblea serva davvero a qualcosa.

Cose la democrazia partecipativa

⚠️ Perché spesso falliscono?

  • Nessuno sa di cosa si parlerà
  • Parla sempre la stessa persona (e spesso troppo)
  • Si arriva per sfogarsi, non per proporre
  • Non c’è un moderatore vero
  • Si esce senza sintesi, né impegni, né prossimi passi

💡 Come organizzarne una che funzioni (davvero)

1. Invita in modo chiaro

Giorno, ora, luogo, durata.
E specifica l’ordine del giorno. Tre punti. Non di più.

2. Accoglienza e clima

Un sorriso, due parole, un tavolo ordinato.
Inizia ringraziando chi c’è, non lamentandoti di chi manca.

3. Moderazione equilibrata

Una persona guida la conversazione, segna i tempi, dà parola a tutti.
Niente monologhi. Chi interrompe, si riprende con gentilezza.

4. Parole, poi proposte

Ogni problema sollevato deve portare a una domanda:

“Cosa possiamo fare per migliorare questa cosa, insieme?”

5. Chiusura concreta

📄 Riepilogo dei punti emersi
🧍‍♂️ Chi fa cosa
📅 Prossimo incontro


📌 I miei trucchi da prof (funzionano anche con gli adulti)

  • Dare i tempi: “2 minuti a testa, poi passiamo al prossimo”
  • Fare piccoli gruppi se siamo tanti, poi riportare in plenaria
  • Dare valore anche a chi ascolta in silenzio: “Vuoi aggiungere qualcosa?”
  • Portare una domanda scritta per stimolare il confronto
  • Usare un cartellone, non solo la voce
Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



🧠 Serve un verbale?

Sì. Anche semplice.
Con:
– data e luogo
– partecipanti
– sintesi dei punti discussi
– cosa si è deciso
– prossimi passi

📩 E va mandato a tutti, anche a chi non c’era.


✊ Facciamone un modello replicabile?

Nel portale possiamo:

  • Creare un vademecum delle assemblee civiche
  • Condividere esempi, modelli, fac-simili di inviti e verbali
  • Lanciare piccoli gruppi locali che sperimentano questo formato
  • Raccontare i risultati: anche solo 5 persone che decidono una cosa insieme è partecipazione vera

👉 Partecipa alle sfide civiche


Carmen Torres
“Se ci parliamo bene, ci capiamo meglio. E se ci capiamo, possiamo cambiare.”

Loading..

Come l’innovazione digitale può risolvere i problemi di trasporti e rifiuti

Due problemi quotidiani, due enormi opportunità Tra i disagi che viviamo ogni giorno, ce ne sono due che toccano proprio tutti: trasporti inefficienti e gestione dei rifiuti. Autobus in ritardo, strade sporche, cassonetti traboccanti, traffico ovunque… Eppure, con l’uso intelligente del digitale, questi problemi possono diventare occasioni di innovazione civica…

Leggi l’articolo

Casi studio di decentralizzazione riuscita in Italia e all’estero

Quando il potere locale funziona meglio 📌 Cos’è la decentralizzazione? La decentralizzazione è il trasferimento di competenze, risorse e responsabilità dallo Stato centrale verso Regioni, Comuni e territori.L’idea di fondo è semplice: chi vive sul territorio, conosce meglio i problemi e può risolverli con più efficacia, se messo nelle condizioni…

Leggi l’articolo

Comun-ita.org: un punto di riferimento per l’attivismo moderno in Italia

L’attivismo non è più solo manifesti, cortei e megafoni.Oggi passa anche da piattaforme civiche, dati aperti, comunità online e collaborazione territoriale. Negli ultimi anni, l’attivismo in Italia si è trasformato.Sempre più cittadini cercano strumenti concreti, spazi di confronto, alleanze civiche per cambiare le cose in modo pacifico, strutturato, sostenibile. Ma…

Leggi l’articolo

Un portale civico per cambiare davvero: come contribuire

“La politica non è solo quella dei partiti. È anche partecipazione, idee, proposte. È quello che facciamo ogni giorno per migliorare ciò che ci circonda.” comun-ita.org nasce con un’idea semplice ma potente:📣 creare uno spazio libero, aperto e costruttivo dove cittadini e cittadine possano proporre, discutere e costruire insieme idee…

Leggi l’articolo

Cos’è la democrazia partecipativa e come funziona in Italia

Dai referendum alle assemblee di cittadini: quando la voce della gente conta davvero 📌 Cos’è la democrazia partecipativa? La democrazia partecipativa è un modello di governance in cui i cittadini non si limitano a votare ogni 5 anni, ma partecipano attivamente alle decisioni pubbliche, proponendo idee, discutendo soluzioni, contribuendo alla…

Leggi l’articolo

Open Data: cosa sono e come possono migliorare la tua città

📌 Cosa sono gli Open Data? Gli Open Data (o dati aperti) sono informazioni raccolte da enti pubblici o privati che vengono messe a disposizione di tutti, in formato leggibile e riutilizzabile da chiunque.Parliamo di dati su trasporti, bilanci comunali, inquinamento, raccolta rifiuti, spese pubbliche, scuole, sicurezza… insomma: tutto ciò…

Leggi l’articolo
1 2 3