Accesso civico chiedi bene e ti sara risposto

Accesso civico: chiedi (bene) e ti sarà risposto

🖋️ di Francesco Ferrari, praticante legale e cittadino attivo

“Non si può sapere.”
“È riservato.”
“O deve fare richiesta scritta, protocollata, firmata e vidimata…”

Ogni tanto sembra che la Pubblica Amministrazione sia un bunker, pieno di dati, numeri, decisioni, ma senza finestre.

Eppure, una finestra esiste. Si chiama accesso civico. E chiunque può aprirla.

Accesso civico chiedi bene e ti sara risposto

🧾 Cos’è l’accesso civico?

È un diritto che ogni cittadino ha di chiedere documenti, dati o informazioni alla Pubblica Amministrazione, senza bisogno di avvocati o motivazioni complesse.

È previsto dalla legge (D. Lgs. 33/2013, poi aggiornato con il FOIA italiano)
e si può usare per esempio per ottenere:

  • i bilanci del Comune
  • i compensi di dirigenti pubblici
  • i tempi medi di attesa nella sanità
  • i bandi e i punteggi delle graduatorie
  • le concessioni edilizie
  • gli appalti

🛠 Come funziona?

  1. Scegli l’ente a cui vuoi chiedere (Comune, ASL, Regione, scuola, ecc.)
  2. Scrivi una mail semplice, tipo:

“Buongiorno,
chiedo accesso civico ai sensi del D. Lgs. 33/2013 per ottenere copia dei dati relativi a […]
Cordiali saluti,
[Tuo nome e cognome]”

  1. Invia la richiesta all’ufficio trasparenza o protocollo
    (sul sito dell’ente c’è sempre una sezione “Amministrazione trasparente”)
  2. Entro 30 giorni devono rispondere (positivamente o con un rifiuto motivato)

🧩 Ci sono due tipi di accesso civico

  • Semplice → per chiedere dati che l’amministrazione dovrebbe già pubblicare
  • Generalizzato (FOIA) → per qualsiasi altro dato di interesse pubblico

Nel secondo caso, l’ente può rifiutare solo per motivi validi (es. privacy, sicurezza, segreti industriali). E puoi fare ricorso gratuito al Difensore Civico o al TAR.


💬 Perché è utile (anche come cittadini comuni)?

Perché ci aiuta a:

  • controllare come vengono spesi i soldi pubblici
  • far emergere incongruenze o negligenze
  • raccogliere dati utili per proposte civiche
  • stimolare buona amministrazione
Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



💡 Un’idea per il portale?

Creare una “Banca delle Richieste Civiche” condivisa:

  • Un archivio di richieste già fatte, modelli, risposte ricevute
  • Un punto di partenza per gruppi locali che vogliono avviare inchieste o progetti
  • Una rete per aiutarsi a scrivere e inviare richieste efficaci

✊ Vuoi iniziare anche tu?

Nel portale puoi:

  • Proporre un gruppo di lavoro sull’accesso civico
  • Condividere la tua prima richiesta (o chiedere aiuto per scriverla)
  • Aiutare altri cittadini a ottenere ciò che è loro diritto sapere

👉 Entra nello spazio “Governance e trasparenza”


Francesco Ferrari
“Il potere è sapere. E l’accesso civico è una chiave che tutti possono usare.”

Loading..

La Costituzione Italiana come non te l’hanno mai spiegata

🇮🇹 Cos’è la Costituzione Italiana? È la legge fondamentale dello Stato.Approvata il 22 dicembre 1947, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è il risultato della volontà di ricostruire un Paese distrutto dalla guerra e dalla dittatura. È composta da: 139 articoli Divisi in: Principi fondamentali (art. 1–12) Parte I:…

Leggi l’articolo
1 2 3