Un portale civico per cambiare davvero come contribuire

Un portale civico per cambiare davvero: come contribuire

“La politica non è solo quella dei partiti. È anche partecipazione, idee, proposte. È quello che facciamo ogni giorno per migliorare ciò che ci circonda.”

comun-ita.org nasce con un’idea semplice ma potente:
📣 creare uno spazio libero, aperto e costruttivo dove cittadini e cittadine possano proporre, discutere e costruire insieme idee concrete per migliorare l’Italia.

Ma questo non è un portale come gli altri.
Non è un blog.
Non è un forum qualunque.
È un luogo digitale comune. Un “bene pubblico” online. E per funzionare, ha bisogno anche di te.

Un portale civico per cambiare davvero come contribuire

🧱 Perché è stato creato

Per rispondere a una domanda che in tanti si fanno:

“Cosa posso fare, nel mio piccolo, per cambiare le cose?”

Il portale nasce per:

  • Snellire la burocrazia (a partire dal dibattito pubblico)
  • Incentivare l’autonomia e l’economia interna
  • Aiutare i cittadini a diventare protagonisti consapevoli
  • Collegare idee e soluzioni tra territori diversi

È un progetto senza bandiere, aperto a tutti, trasparente e autofinanziato.
Un esperimento civico, ma con basi solide.


🔄 Come funziona

Puoi:

🗣 Partecipare alle discussioni nei vari spazi tematici (scuola, fisco, sanità, ambiente…)

📚 Seguire mini-corsi civici gratuiti, semplici e utili

🌟 Pubblicare idee, proposte e problemi reali
(con un sistema di punti, livelli e badge)

🤝 Collaborare con altri cittadini, gruppi o enti locali

📲 Usare il portale come “palestra civica” per proporre progetti, fare pressione, creare alternative


🧑‍🔧 Come puoi contribuire anche tu

Puoi aiutare in tanti modi diversi, anche solo per 10 minuti a settimana:

  1. Commenta e arricchisci le discussioni
  2. Invita altre persone a partecipare (amici, colleghi, insegnanti, studenti…)
  3. Scrivi un post su un tema che ti sta a cuore
  4. Completa i mini-corsi civici (e suggeriscili ad altri)
  5. Proponi un miglioramento per il portale stesso
  6. Crea o partecipa a un gruppo territoriale o tematico
  7. Dona tempo, competenze o anche solo una condivisione

💡 Cosa possiamo costruire insieme

Se cresciamo, possiamo:

  • Portare proposte concrete nei Comuni
  • Sostenere campagne civiche locali
  • Fare pressione informata e costruttiva sulle istituzioni
  • Lanciare iniziative civiche di scala nazionale
  • Connettere chi lavora sul cambiamento, nei fatti
Newsletter

📬 Non perdere le novità del portale civico

Ricevi ogni settimana idee, corsi, strumenti e proposte concrete per cittadini attivi.



🌱 Non serve essere esperti, basta essere vivi

In un Paese dove spesso la rassegnazione prende il sopravvento, vogliamo provare a dire:

“Non va bene così. E possiamo fare meglio. Insieme.”

Perché il cambiamento non viene dall’alto.
Viene da comunità che si riconoscono, si ascoltano e si attivano.


🚀 Inizia da qui:

🔗 Iscriviti al portale
🔎 Esplora gli spazi tematici
🗣 Partecipa al mini-corso introduttivo: Primi passi nella comunità


💬 E tu? Come vorresti partecipare? Qual è il tuo piccolo contributo possibile?
Scrivilo nei commenti o apri una nuova proposta nella tua area!

Loading..

Giardini condivisi: coltivare terra, relazioni e senso civico

🖋️ di Sara Donati, educatrice ambientale e sognatrice con le mani sporche Ci sono luoghi in città che sembrano dimenticati.Aiuole abbandonate, cortili chiusi a chiave, spazi pubblici inutilizzati.E poi ci sono persone che invece di ignorarli, li fanno rifiorire. Li chiamiamo giardini condivisi.Ma sono molto più di un pezzo di…

Leggi l’articolo

Scriviamo insieme il Patto Civico del nostro quartiere

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e sognatrice pratica A scuola facciamo spesso una cosa utile: il patto di convivenza.Serve per chiarire cosa è importante per stare bene insieme.Funziona anche fuori dalla scuola, sapete? Nel quartiere dove vivo, abbiamo provato a scrivere un Patto Civico locale, tra cittadini, commercianti, gruppi e…

Leggi l’articolo

Cos’è un social civico (e perché ci serve più di un social normale)

Siamo sempre online.Parliamo, condividiamo, discutiamo, litighiamo.Sui social ci sentiamo liberi, ma alla fine restiamo spettatori della realtà, non protagonisti. 📉 Le notizie passano veloci.📣 I commenti si accendono e si spengono.🤷‍♂️ I problemi restano. E allora… cosa succederebbe se i social servissero davvero a cambiare le cose? 🤔 Cos’è un…

Leggi l’articolo

Accesso civico: chiedi (bene) e ti sarà risposto

🖋️ di Francesco Ferrari, praticante legale e cittadino attivo “Non si può sapere.”“È riservato.”“O deve fare richiesta scritta, protocollata, firmata e vidimata…” Ogni tanto sembra che la Pubblica Amministrazione sia un bunker, pieno di dati, numeri, decisioni, ma senza finestre. Eppure, una finestra esiste. Si chiama accesso civico. E chiunque può aprirla….

Leggi l’articolo

Assemblea che funziona: meno parole, più comunità

🖋️ di Carmen Torres, insegnante e moderatrice involontaria da tutta la vita L’assemblea condominiale. Quella dei genitori a scuola. L’incontro di quartiere.Li conosciamo bene. Entriamo pieni di buone intenzioni…e usciamo con mal di testa, due nuove nemiche e zero decisioni prese. Ma io ne ho viste anche di diverse.Assemblee che…

Leggi l’articolo

Scuola bene comune (anche se non sei un genitore)

di Carmen, insegnante e cittadina attiva Ogni mattina entro in classe e sento il peso e la bellezza di ciò che rappresenta la scuola: un luogo dove si cresce, si costruisce futuro, si fa comunità.Ma troppo spesso mi sembra che la scuola sia lasciata sola. Da chi dovrebbe sostenerla, certo,…

Leggi l’articolo
1 2 3